Arancini.

Oggi vi propongo la ricetta degli arancini tipici della cucina siciliana. Si possono farcire in svariati modi io oggi ho fatto i classici con ragù di carne e piselli. Questa è la ricetta della mia amica siciliana Franchina, il riso l'ho cotto nell'acqua, alcune ricette prevedono l'aggiunta dello zafferano, ma io ho seguito la ricetta … Continua a leggere Arancini.

Pubblicità

“Tirot” focaccia con cipolle nell’impasto.

Oggi ho provato una ricetta diversa per fare la focaccia con le cipolle: a differenza della classica Focaccia con le cipolle genovese.. che si prepara mettendo le cipolle sulla superficie, nel "Tirot" le cipolle si mettono nell'impasto. Un risultato sorprendente, la focaccia risulta morbidissima all'interno. È una ricetta mantovana molto saporita, il nome Tirotta, in … Continua a leggere “Tirot” focaccia con cipolle nell’impasto.

Pizza ripiena “Pitta china calabrese”

La "Pitta china calabrese " è una pizza ripiena che preparava mia nonna quando impastava il pane. Una Pagnotta la divideva e la farciva con ciò che aveva a disposizione. Lei utilizzava il lievito madre, io ho utilizzato il lievito di birra fresco per facilitare l'esecuzione. Un'altra variante con cipolle.e nduja la trovate cliccando qui … Continua a leggere Pizza ripiena “Pitta china calabrese”

Baccalà di famiglia, ricetta ligure.

Oggi ho preparato. Il baccalà di famiglia una ricetta che ho trovato sbirciando un vecchio libro di cucina ligure. Un piatto fantastico: il baccalà abbinato a broccoli a cavolfiore e ad una salsina piccante a base di acciughe pinoli, aglio e peperoncino è a parere di mio marito una ricetta di baccalà più buona che … Continua a leggere Baccalà di famiglia, ricetta ligure.

Risotto con le cozze.

Tra i risotti uno dei miei preferiti è quello con le cozze. Oltre ad essere buono è anche facile da preparare,  una ricetta che vi consiglio quando volete portare in tavola qualcosa di speciale dal sapore di mare intenso. Le cozze è meglio che siano rigorosamente fresche perché molto più buone e profumate di mare. … Continua a leggere Risotto con le cozze.

Spaghetti al sugo con polpettine.

Oggi è stata una giornata molto fredda e ho pensato a un piatto caldo da fare ai miei figli al ritorno da scuola, così ho preparato gli spaghetti col sugo di polpettine che spesso mi faceva mia nonna quando ero piccola...è un piatto che piace sempre a tutti e quando lo porto in tavola fa … Continua a leggere Spaghetti al sugo con polpettine.

“Gurguglione” di verdure con uova

Certo che è difficile continuare a sfornare ricette diverse, buone, vere e fattibili per tutti ma io non demordo anche se gli impegni sono tanti. Dunque eccomi con una ricetta buona saporita e nutriente: il "gurguglione" di verdure che è in pratica la classica ratatuille con peperoni, melanzane, patate...con sopra le uova, chiamata così all'Isola … Continua a leggere “Gurguglione” di verdure con uova

“Piscialandria”

Ecco un'altra ricetta del mio vecchio libro di cucina ligure, la "piscialandria" sempre molto  gradita da mio marito e dai miei amici, quando la preparo. La denominazione deriverebbe dal fatto che sia piaciuta tantissimo ad Andrea Doria originario proprio di Oneglia ( Imperia). Provatela e fatemi sapere...pronti con le mani in pasta? Seguimi anche su … Continua a leggere “Piscialandria”

Quadrotti con mele e cannella.

Adoro i dolci con le mele e mi piace prepararne di diversi tipi. Oggi ho fatto questi Quadrotti ottimi e leggeri con una frolla all'olio d'oliva e un ripieno di mele profumato di cannella. Si tratta di una ricetta ligure che ho trovato su di un vecchio libro di ricette regionali. Se siete invitati direi … Continua a leggere Quadrotti con mele e cannella.

Seppie co-i poisci (alla genovese)

Qui a Genova le seppie di solito le prepariamo così. E' una delle ricette più appetitose in assoluto e non ricordo qualcuno che non abbia gradito il bis di questo piatto. Nonostante la sua semplicità nella preparazione porterete sulle vostre tavole un capolavoro della cucina regionale che vanta pochi rivali nel suo genere. Seguite la … Continua a leggere Seppie co-i poisci (alla genovese)