Insalata di Stoccafisso alla ligure.

Lo stoccafisso in insalata alla ligure è un piatto facile e leggero, i filetti di pesce e le patate sono semplicemente bolliti e conditi con un trito di aglio e prezzemolo, olive taggiasche e capperi. Volendo si possono aggiungere alcuni pomodorini, a me piace così in bianco. Se volete una ricetta pratica, veloce, buona e … Continua a leggere Insalata di Stoccafisso alla ligure.

Pubblicità

Cavolini con la panna.

I cavolini con la panna sono dei deliziosi pasticcini genovesi che si trovano in tutte le pasticcerie o bar. Sono davvero golosi, sono ottimi a fine pasto con un bel caffè per i grandi, oppure a merenda per i più piccini. A casa mia ne siamo tutti ghiotti, per cui oggi mi sono decisa e … Continua a leggere Cavolini con la panna.

“U Tuccu” sugo alla genovese.

Il tocco genovese "u tuccu" è un tipico sugo che si prepara con un pezzo intero di carne che deve cuocere lentamente e a lungo. Immancabilmente a Natale nonna Erminia, la nonna di mio marito lo cucinava per condire i ravioli. A Genova è un classico, con questo sugo si condiscono anche tagliatelle, lasagnette, pappardelle... … Continua a leggere “U Tuccu” sugo alla genovese.

Tomaxelle liguri.

Le tomaxelle liguri sono degli Involtini di carne ripieni. Si tratta di un'antica ricetta, un tempo infatti, venivano preparati dopo le feste con gli avanzi di arrosti o di bolliti, arricchiti da uova, parmigiano, funghi secchi, pinoli e maggiorana. Gli Involtini, a seconda delle tradizioni di famiglia, si possono cuocere nel sugo o in bianco … Continua a leggere Tomaxelle liguri.

Canestrelli liguri.

i canestrelli liguri sono dolcetti a forma di margherita con una burrosa fragranza che li rende unici. Sono dolcetti semplici da realizzare e di cui ogni famiglia custodisce la propria ricetta originale con variazioni sulla quantità di burro o sull'uso delle uova e tuorli. È curioso che questi biscottini siano stati addirittura considerati così preziosi … Continua a leggere Canestrelli liguri.

Krapfen di Bogliasco.

I krapfen che vi propongo sono tipici di Bogliasco, borgo marinaro alle porte di Genova. La ricetta non è propriamente genovese, ma un pasticcere, di Bogliasco appunto, iniziò a produrre queste golosissime brioches fritte nel dopoguerra. I krapfen, farciti con crema pasticcera o con marmellata, piacquero talmente tanto da rendere famoso il pasticcere. Da ragazza, … Continua a leggere Krapfen di Bogliasco.

Focaccia con le cipolle genovese.

La focaccia con le cipolle che vi propongo è una ricetta facile, è la variante più conosciuta della Focaccia genovese., ed è sempre presente sui banchi dei nostri panettieri. È buonissima, a casa mia facciamo la gara a chi si prende i bordi super croccanti. Ve la consiglio tagliata a quadretti per un aperitivo, è … Continua a leggere Focaccia con le cipolle genovese.

Panissette fritte genovesi.

In tutte le friggitorie genovesi le panissette sono poste sempre in vetrina. Sono il tipico finger food che piace a tutti e che spesso troviamo anche tra gli antipasti della cucina ligure. Ho postato la ricetta della Panissa genovese. che è buona condita con olio limone e cipolline fresche, per cui penso sia stata una … Continua a leggere Panissette fritte genovesi.

Panissa genovese.

La panissa genovese è una ricetta tipica della cucina ligure, è preparata solo con farina di ceci e acqua, poi una volta cotta si lascia raffreddare e si taglia a quadretti, si condisce con olio, sale, pepe e fettine sottili di cipollotti freschi. Mangiata così è un ottimo secondo, se invece si frigge tagliata a … Continua a leggere Panissa genovese.

Focaccia genovese.

La focaccia è un classico dei genovesi e io non avevo ancora postato la ricetta...avevo pubblicato però la Focaccia senza impasto e la Focaccia con salvia, rosmarino e cipolle.. Ogni forno ha la propria ricetta tramandata, per cui la si può trovare alta, bassa, ben cotta, meno cotta, con lo strutto o con l'olio, comunque sia … Continua a leggere Focaccia genovese.