i canestrelli liguri sono dolcetti a forma di margherita con una burrosa fragranza che li rende unici. Sono dolcetti semplici da realizzare e di cui ogni famiglia custodisce la propria ricetta originale con variazioni sulla quantità di burro o sull’uso delle uova e tuorli. È curioso che questi biscottini siano stati addirittura considerati così preziosi da essere usati come moneta di scambio e raffigurati sui Genovini monete d’oro coniate dai genovesi. Torriglia, cittadina dell’entroterra ligure, è rinomata per i canestrelli, si narra che alcuni commercianti di ostie, si misero a sfornare dei biscotti burrosi a forma di fiore e iniziarono a venderli sui sagrati delle chiese e che presero il nome dai canestri, cestini di paglia intrecciata in cui erano trasportati. I canestrelli liguri sono davvero fantastici, vi consiglio di provarli conquisteranno i vostri palati.
ingredienti:
- 400 g di farina 00
- 130 g di zucchero
- 250 g di burro morbido
- 2 tuorli
- Un pizzico di sale
- 1 albume per spennellare
- Zucchero a velo da cospargere
Procedimento:
Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire (2 ore, deve essere morbidissimo).Distribuite la farina a fontana sulla spianatoia, fate un incavo e al centro aggiungete lo zucchero, i tuorli, il burro morbido, il pizzico di sale e con le mani lavorate il tutto per amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere una frolla morbida. Avvolgete il panetto in una pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.Con il mattarello stendete fra due fogli di carta da forno, leggermente infarinati, l’impasto in una sfoglia di 7-8 mm di spessore. Ricavate quindi i canestrelli con l’apposita formina e disponeteli su una teglia rivestita da carta da forno.

Sbattete l’albume e spennellate con questo la superficie dei Canestrelli. Cuocete i canestrelli, in forno preriscaldato ventilato a 170° finché avranno raggiunto un bel colore dorato, 15 minuti circa. Cospargete con lo zucchero a velo.
Buona colazione Maria ❤

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.
Grazie Maria ❤

Molto buona anche la Crostata ai frutti di bosco con crema pasticcera❤, o la Torta della nonna con crema all’arancia.
La ricetta tra le più cliccate: Rotolo di carne, antica ricetta della nonna.
dolcissimi e burrosi.. che c’è di più buono?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siiiii….troppo buoni! Grazie mille❤❤❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai Maria che sto per pubblicare la ricetta dei canestrelli anch’io? Li ho fatti ieri! Per fortuna non è identica alla tua, almeno un tocco di personalità :). Ma hai ragione, sono troppo buoni, per lasciarne un po’ ai figli ho fatto fatica …
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella coincidenza…sono davvero buoni i nostri canestrelli. Ciao cara e buona serata 😘😘❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho pubblicato, così puoi vedere qualche piccola differenza 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona