Taccuini e appunti

La maggior parte di noi non è dotata di strabilianti capacità mnemoniche e, quando la sola memoria non basta (salvo allenamenti seri a riguardo come suggerisco sempre!) ricorriamo a piccoli trucchi come il nodo al fazzoletto o, solitamente, annotiamo su di un foglietto qualche appunto o lista. Spesso queste note fanno parte della vita di tutti … Continua a leggere Taccuini e appunti

Pubblicità

Dungeon Time

Dal titolo si evince chiaramente che non si tratta di un gioco di ambientazione investigativa ma le sue meccaniche fanno si che, oltre ad essere molto divertente e accessibile a tutti, è anche efficacissimo per esercitare la memoria visiva a breve termine collegandola ad un ragionamento di gruppo molto interessante. Come già detto in altri articolo … Continua a leggere Dungeon Time

La memoria

La mia pigrizia nello stare di fronte ad un PC è biblica, ma il mio continuo ricercare argomenti nuovi e pertinenti da proporre (ogni tanto) su questo blog lo è altrettanto. Ho pensato molto all'importanza della memoria in un mondo ormai dominato sempre più da tecnologie che la sostituiscono ma, alla fine, ho reputato ESTREMAMENTE … Continua a leggere La memoria

Kaleidos

"I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo" Wittgenstein Eccomi a presentarvi un gioco molto bello e divertente, che mette in campo le nostre capacità di osservazione in maniera differente da Colpo d'occhio dove veniva privilegiato l'aspetto mnemonico delle nostre osservazioni. In questo post verranno invece messe in evidenza come le nostre osservazioni … Continua a leggere Kaleidos

L’osservazione e i giochi

"Vedere equivale a sapere, vedere equivale a potere" L'osservazione e l'analisi dei dettagli sono estremamente importanti in una indagine. Pensate soltanto al fatto che l'uomo per milioni di anni ha fatto a meno della scrittura e che la sua conoscenza del mondo era strettamente legata ai suoi occhi. Ricordare ciò che si vedeva ci ha … Continua a leggere L’osservazione e i giochi