Come diventare una spia – Addestramento mentale per agenti del KGB

A scapito del titolo che potrebbe suscitare qualche sorrisino vi garantisco che questo libro consegna al lettore quello che promette sulla sua prima di copertina: un addestramento mentale che, oltre ad essere divertente e fruibile da tutti, è praticabile senza troppo impegno con modalità molto vicine al divertimento ludico che a noi piace tanto. Il … Continua a leggere Come diventare una spia – Addestramento mentale per agenti del KGB

Pubblicità

Vademecum: il decalogo dell’investigatore.

Siate sempre consapevoli. Prestate la massima attenzione a ciò che accade, senza distrarvi ed evitando di fare più cose contemporaneamente. Prestate la massima attenzione a ciò che state facendo, anche quando vengono svolti i normali compiti quotidiani. Immergetevi completamente nell'attimo in corso. Quando la mente inizia a divagare, riportala al momento presente. Si tratta di … Continua a leggere Vademecum: il decalogo dell’investigatore.

L’Arte della memoria

https://youtu.be/gJuephLnZKw Concludo con questo suggerimento letterario la parte degli articoli dedicati alla memoria. Chiunque abbia visto la serie Sherlock non può non aver notato le scene memorabili in cui il nostro amato investigatore utilizza la tecnica mnemonica cosiddetta "Dei Loci" (da Locus che significa luogo) o "Palazzo della memoria". Immagino che tutti sappiate che tale … Continua a leggere L’Arte della memoria

Dungeon Time

Dal titolo si evince chiaramente che non si tratta di un gioco di ambientazione investigativa ma le sue meccaniche fanno si che, oltre ad essere molto divertente e accessibile a tutti, è anche efficacissimo per esercitare la memoria visiva a breve termine collegandola ad un ragionamento di gruppo molto interessante. Come già detto in altri articolo … Continua a leggere Dungeon Time

La memoria

La mia pigrizia nello stare di fronte ad un PC è biblica, ma il mio continuo ricercare argomenti nuovi e pertinenti da proporre (ogni tanto) su questo blog lo è altrettanto. Ho pensato molto all'importanza della memoria in un mondo ormai dominato sempre più da tecnologie che la sostituiscono ma, alla fine, ho reputato ESTREMAMENTE … Continua a leggere La memoria

Kaleidos

"I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo" Wittgenstein Eccomi a presentarvi un gioco molto bello e divertente, che mette in campo le nostre capacità di osservazione in maniera differente da Colpo d'occhio dove veniva privilegiato l'aspetto mnemonico delle nostre osservazioni. In questo post verranno invece messe in evidenza come le nostre osservazioni … Continua a leggere Kaleidos

L’osservazione e i giochi

"Vedere equivale a sapere, vedere equivale a potere" L'osservazione e l'analisi dei dettagli sono estremamente importanti in una indagine. Pensate soltanto al fatto che l'uomo per milioni di anni ha fatto a meno della scrittura e che la sua conoscenza del mondo era strettamente legata ai suoi occhi. Ricordare ciò che si vedeva ci ha … Continua a leggere L’osservazione e i giochi