Cryptid

Ecco una nuova spesa in arrivo e la difficoltà nel reperire un posto per questo nuovo gioco investigativo che arriverà a metà aprile 2019 grazie alla rinomata Playagame edizioni che ci ha già fatto giocare al bellissimo Mezzanotte, Mistero in alto mare, bellissimo gioco di cui parlerò più avanti Questo gioco ci metterà nei panni di un … Continua a leggere Cryptid

Pubblicità

5 Minute Chase

Confesso di averci pensato un po prima di proporre questo titolo sul blog. Nonostante l’ambientazione poliziesca, guardie e ladri, tentennavo per via della meccanica di gioco particolarmente rapida e legata esclusivamente ad un buon colpo d’occhio. Alla fine mi sono deciso a prenderlo ed eccomi qui a proporvelo. La motivazione? Credo che “5 Minute Chase” … Continua a leggere 5 Minute Chase

Vademecum: il decalogo dell’investigatore.

Siate sempre consapevoli. Prestate la massima attenzione a ciò che accade, senza distrarvi ed evitando di fare più cose contemporaneamente. Prestate la massima attenzione a ciò che state facendo, anche quando vengono svolti i normali compiti quotidiani. Immergetevi completamente nell'attimo in corso. Quando la mente inizia a divagare, riportala al momento presente. Si tratta di … Continua a leggere Vademecum: il decalogo dell’investigatore.

C.S.I. in cucina: i funghi

In un articolo precedente che riguardava i veleni che si possono incontrare in una cucina avevo anche fatto un accenno ai funghi. Visto l'inizio della stagione relativa a questo gustosissimo quanto misterioso alimento penso che un approfondimento su di essi e sulle specie velenose non possa che fare bene a chiunque abbia intenzione di cucinarli … Continua a leggere C.S.I. in cucina: i funghi

C.S.I. in cucina: a tavola – 3ª parte

Mi scuso per la lunghezza dell'articolo ma volevo evitare una quarta parte dedicata a questo argomento. Dopo avere parlato degli aspetti religiosi e di come il nostro passato e il galateo abbiano influenzato il nostro modo di vivere la tavola oggi, è giunto il momento di analizzare il comportamento e gli atteggiamenti che si tengono … Continua a leggere C.S.I. in cucina: a tavola – 3ª parte

C.S.I in cucina: a tavola 2ª parte

Dopo la 1ª parte dedicata ai comportamenti alimentari stabiliti dalle varie religioni passerei ad iniziare quelli che sono i comportamenti a tavola più comuni e, per comprenderli, dobbiamo chiederci perché mangiamo seduti attorno ad un tavolo e non ognuno sparso per i vani della casa. In realtà, nelle città l'usanza di mangiare a casa tutti … Continua a leggere C.S.I in cucina: a tavola 2ª parte

C.S.I. in cucina: i prezzi (2ª parte)

Nei supermercati la nostra arma migliore per risparmiare è l'osservazione. L’economia, anche se non sembra, è democratica: tratta nello stesso modo il venditore e il compratore, non “parteggia” per nessuno, ma il consumatore, vuole il massimo della "contentezza" quando acquista qualcosa, non vuole sentirsi fregato da qualcuno nel suo acquisto. Ieri sera sono andato a … Continua a leggere C.S.I. in cucina: i prezzi (2ª parte)

C.S.I. in cucina: i veleni

"Tutti gli assassini sono vanitosi, ma l'avvelenatore lo è in modo abnorme" J. D. Carr Vorrei essere rassicurante da subito sugli avvelenamenti in cucina: si tratta di una eventualità talmente remota che può essere considerata come "nulla" come vedremo nell'articolo. Tempo fa ho fatto una personale ricerca sui veleni e confesso di essere rimasto contento … Continua a leggere C.S.I. in cucina: i veleni

C.S.I. in cucina: A tavola – 1ª parte

Come per i prezzi dovrò spezzettare in più capitoli questo argomento date le troppe argomentazioni non trattabili con un solo post. Spero che apprezziate questa serie di articoli sull'analisi dei comportamenti a tavola senza che ciò possa trasformarsi in antipatiche osservazioni non necessarie dei vostri ospiti o dei vicini al ristorante. Personalmente non lo faccio … Continua a leggere C.S.I. in cucina: A tavola – 1ª parte

C.S.I. in cucina: i prezzi 1ª parte

"Da una goccia d'acqua una mente logica potrebbe dedurre la possibile esistenza di un oceano Atlantico o delle cascate del Niagara, senza mai averli visti e senza aver sentito parlare di loro" Sherlock Holmes A volte la scientifica esce dai suoi laboratori per recarsi sui luoghi del crimine per raccogliere dati, informazioni...è quello che faremo … Continua a leggere C.S.I. in cucina: i prezzi 1ª parte