“Sfinciuni” palermitano.

Lo “sfinciuni” palermitano tipico dello street food siciliano è un lievitato rustico e sofficissimo, è molto buono e appetitoso reso tale dal sugo ricco di cipolle, dal caciocavallo e dai filetti di acciughe. L’impasto deve lievitare bene perché lo sfinciuni deve risultare alto e soffice. Ho utilizzato la farina di semola di grano e la farina 00 per pizza del molino dallagiovanna.farine di grano 100% italiano. Io lo adoro, sono stata in Sicilia diverse volte e immancabilmente un bel pezzo di sfinciuni non mancava mai a pranzo o a cena. Pronti a prendere nota degli ingredienti? E… via con le mani in pasta…

Se vi piacciono le ricette siciliane da non perdere: Anelletti alla siciliana., o Polpette con le sarde alla siciliana., oppure Brioches col “tuppo” siciliane.

Ingredienti:

  • 300 g di farina di semola di grano duro
  • 200 g di farina 00
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio d’olio
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino colmo di sale

Per il conferimento:

  • 500 g di polpa di pomodoro
  • 3 cipolle
  • 250 g di caciocavallo
  • Filetti di acciughe sott’olio q.b.
  • 30 g di pangrattato
  • Origano
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Procedimento:

Mettete le farine in una ciotola, al centro fate un incavo e aggiungete l’acqua tiepida con il lievito sciolto insieme allo zucchero.Mescolate, incorporate tutta la farina, unite l’olio e il sale. Impastate un attimo e trasferite quindi l’impasto su un piano da lavoro infarinato.

Impastate fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. (Potete utilizzare la planetaria mettendo gli ingredienti nello stesso ordine e azionate il gancio per 8-10 minuti, otterrete un impasto morbido e leggermente appiccicoso. Trasferitelo sul piano da lavoro infarinato e lavoratelo ancora uno, due minuti).Ponete l’impasto in una ciotola oleata, coprite con una pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume (due ore circa nel forno con la lucina accesa).

Nel frattempo fate rosolare in una padella con tre cucchiai d’olio la cipolla affettata sottilmente per 15 minuti, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Unite la polpa di pomodoro, una spolverata di origano, salate, coprite e fate cuocere per 30 minuti.

Quando l’impasto è lievitato

ponetelo in una teglia ben oleata, dopo 5 minuti con le mani unte stendetelo su tuta la superficie della teglia e lasciate nuovamente lievitare per un’ora.

Dopodiché mettete alla base dello “sfinciuni” i filetti di acciughe spezzettate e metà del caciocavallo tagliato a dadini.

Coprite con il sugo e le cipolle, grattugiate sopra (con una grattugia a fori larghi) il caciocavallo rimasto, aggiungete il pangrattato, ancora una spolverata di origano e un filo d’olio.

Cuocete in forno preriscaldato a 220° per 18-20 minuti.

Buon appetito Maria ♥️

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ♥️

Molto buone anche le Pizzette golose 1000 gusti., o il Pane alle cipolle., oppure Quattro pizze da non perdere.

per la colazione vi consiglio: Torta di mele golosa, o Plum-cake cioccolato e pere. (Ricetta facile), oppureTre idee per Muffins da non perdere.

La ricetta tra le più cliccate: Melanzane ripiene come una volta.

Pubblicità

8 pensieri su ““Sfinciuni” palermitano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.