Polpette con le sarde alla siciliana.

Nel viaggio che ho fatto in Sicilia, quando ero a Palermo ho mangiato le polpette con le sarde, mi sono piaciute tantissimo.  La simpatica signora,  cuoca di uno street food all’antico mercato del Capo, mi ha dato la ricetta, e quindi… eccomi pronta a realizzarla! Ho preparato le polpette ieri a cena dato che è venuta la mia amica Alessandra che gestisce la Casa Vacanze  “Villa Franca”  Viagrande nel catanese, una meravigliosa dimora stile “Gattopardo” dove abbiamo soggiornato e che ci ha fatto da base per una buona parte della vacanza.

Ingredienti:

  • 600 g di sarde fresche
  • 1 uovo
  • Mollica di pane raffermo (100 g)
  • 70-80 g di caciocavallo
  • 1 cucchiaio di uvetta siciliana  (passolina)
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • Mentuccia o prezzemolo
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sugo di pomodoro (1 passata da 700 g, 1 spicchio d’aglio,  1 cipolla piccola, olio extravergine d’oliva, sale)

Procedimento:

Innanzitutto preparate un sugo di pomodoro facendo rosolare In una casseruola la cipolla tagliata sottilmente e lo spicchio d’aglio sminuzzato, aggiungete la salsa di pomodoro, un pizzico di sale e lasciate cuocere per una mezz’oretta.

Nel frattempo pulite accuratamente le sarde togliete la testa, la lisca e le viscere (mi raccomando togliete accuratamente tutte le spinette) lavate le sarde e  mettetele in un colapasta a sgocciolare .

In una ciotola mettete le sarde e spezzettatele con le mani.

Aggiungete l’uovo, la mollica di pane (non bagnatela), il caciocavallo, l’uvetta passolina, i pinoli, un po’ di mentuccia spezzettata con le mani o di prezzemolo,un pizzico sale e impastate bene con le mani il tutto.

20200809_111355

Formate le polpette, fatele belle rotonde e doratele in padella con un filo d’olio.

20200807_160008

Mettete le polpette dorate nel sugo, coprite e lasciate cuocere per 15 minuti circa.

20200807_164453

Ecco pronte le polpette con le sarde alla  siciliana, con questao piatto la scarpetta con una bella fetta di pane è d’obbligo!!!!

Buon appetito Maria. ❤

20200809_124932

Se ti fa piacere Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette

Grazie Maria ❤

20200807_195552

Molto buone anche le frittelle di acciughe fresche,  oppure le acciughe ripiene

Pubblicità

4 pensieri su “Polpette con le sarde alla siciliana.

    1. Grazie del commento Ultra.
      Ti consiglio, se non trovi le acciughe o le sarde, di sostituirle con le aringhe vede ai che saranno buone altrettanto.
      Buona giornata e fammi sapere.Maria😊😊😊😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.