Frittelle di acciughe fresche.

Le frittelle di acciughe fresche sono un’ottima alternativa alle  Frittelle di fiori di zucchini.  Sono entrambe ricette che preparava mia nonna,  ricordo che in un attimo faceva questoa semplice pastella che la arricchitva con ciò che aveva a disposizione. Ho specificato acciughe fresche  perché si possono fare anche con le acciughe sotto sale come ad esempio nelle “zippole”., altra ricetta calabrese altrettanto buona e succulenta. Vi consiglio di provare questo fantastico finger food, perfetto per un aperitivo o da portare in tavola tra gli antipasti in un pranzo a base di pesce. 

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK

Molto buone anche le,  Acciughe ripiene o le Panzottelle di acciughe. oppure Spaghetti con le acciughe fresche

Ingredienti:

  • 1 uovo
  • 400 gr. di acciughe fresche
  • 250 gr. di farina
  • prezzemolo tritato
  • uno spicchio d’aglio
  • Peperoncino a piacere
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • sale
  • 1/2 cucchiaino scarso di bicarbonato
  • 200 ml di acqua 
  • olio di semi di arachide per friggere

Preparazione:

Preparate la pastella: mettete la farina in una ciotola, al centro unite l’uovo, il prezzemolo e l’aglio tritati, il parmigiano grattugiato, il sale, il bicarbonato, un po’ di peperoncino e l’acqua poco alla volta mente mescolate. 

Continuate a mescolare in modo da ottenere una pastella fluida e senza grumi. Lasciatela riposare.per 30 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel frattempo pulite le acciughe eliminando la testa , la lisca, le interiora e la codiina, lavatele e sminuzzatele con le mani in piccoli pezzi.

Aggiungete le acciughe sminuzzate alla pastella.

Friggete il composto a cucchiaiate in abbondante olio  di arachide caldo, rigiratele finché nonsaranno dorate da entrambe le parti. Ponete le frittelle su un foglio di carta assorbente da cucina.

Servite ben calde, buon appetito da Maria ❤

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK

Pubblicità

6 pensieri su “Frittelle di acciughe fresche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.