Ho specificato fresche nel titolo della ricetta perché più facilmente si fanno frittelle di acciughe utilizzando quelle sottolio o sotto sale come ad esempio nelle “zippole”. Questa ricetta va molto in casa nostra poiché, quando compro le acciughe fresche ne compro parecchie per farle fritte come dirò in una prossima ricetta dedicata a Genova. Siccome è abbastanza laboriosa la panatura e la frittura ad una ad una della tipica ricetta genovese, in alternativa ne faccio un po con questa ricetta che è altrettanto buona ed è dedicata alla mia cara nonna che me le faceva sempre.
Ingredienti:
- 1 uovo
- 300 gr. di acciughe fresche
- 250 gr. di farina
- prezzemolo tritato
- uno spicchio d’aglio piccolo
- 3 – 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale
- un cucchiaino di lievito per torte salate
- acqua q.b.
- olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
Preparate la pastella: mettete la farina in una ciotola, al centro unite l’uovo, il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, il parmigiano grattugiato, il sale, il cucchiaino di lievito e acqua quanto basta per fare una pastella ne troppo densa ne troppo fluida. Lasciatela riposare.
Nel frattempo pulite le acciughe togliendo la testa , la lisca, le viscere, la coda, lavatele e sminuzzatele con le mani a piccoli pezzetti.
Aggiungete le acciughe sminuzzate alla pastella.
Utilizzando un cucchiaio fate le frittelle di acciughe fresche friggendole in olio di semi di arachide ben caldo.
Friggetene poche alla volta per evitare che si inzuppino troppo di olio. A fine frittura ponetele su un foglio di carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
Servite ben calde e buon appetito da Maria

Azz… per i più golosi!!! Ottime!! Ricetta facile e da provare !!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giorgia 😃 si provale sono una bontà!!!! Grazie mille buona serata 😊 😊 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente !!! Buona serata 😎😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Рodеmos dizer enfaticamente que isxso é falso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieee!!😉😉😉
"Mi piace""Mi piace"