Polpette di cavolfiore e pomodori secchi al forno

Ieri a Genova scuole chiuse per il maltempo, quindi avevo i figli a casa e ho preferito non uscire neanche per fare la spesa. Decido di cucinare quello che ho. Apro il frigo vedo un bel cavolfiore e penso " preparerò delle polpette al forno". Ho aggiunto una patata, una manciata di pomodori secchi e...seguite … Continua a leggere Polpette di cavolfiore e pomodori secchi al forno

Pubblicità

Arkham Horror LCG: Osservare gli ambienti.

Arkham Horror LCG (Living Card Games) è considerato uno dei migliori giochi nel suo genere e non solo. Personalmente lo adoro per la sua capacità di immergere totalmente i/il giocatore/i (1 - 2 giocatori) nella storia narrata creando un pathos che pochi giochi riescono a creare. Anche qui siamo degli investigatori alla ricerca di misteri … Continua a leggere Arkham Horror LCG: Osservare gli ambienti.

Zucchette per Halloween di frolla all’olio

Visto l'imminente Halloween mi sembra giusto proporre qualcosa per allietare i bambini (e non solo!) del "Dolcetto o scherzetto?" che, anche nel nostro paese, hanno iniziato a bussare alle nostre porte di casa. Sono anche molto buoni a colazione naturalmente in particolare se "pucciati" nel latte caldo. Qui propongo delle zucche ma nulla vieta, con … Continua a leggere Zucchette per Halloween di frolla all’olio

Seppie co-i poisci (alla genovese)

Qui a Genova le seppie di solito le prepariamo così. E' una delle ricette più appetitose in assoluto e non ricordo qualcuno che non abbia gradito il bis di questo piatto. Nonostante la sua semplicità nella preparazione porterete sulle vostre tavole un capolavoro della cucina regionale che vanta pochi rivali nel suo genere. Seguite la … Continua a leggere Seppie co-i poisci (alla genovese)

Vademecum: il decalogo dell’investigatore.

Siate sempre consapevoli. Prestate la massima attenzione a ciò che accade, senza distrarvi ed evitando di fare più cose contemporaneamente. Prestate la massima attenzione a ciò che state facendo, anche quando vengono svolti i normali compiti quotidiani. Immergetevi completamente nell'attimo in corso. Quando la mente inizia a divagare, riportala al momento presente. Si tratta di … Continua a leggere Vademecum: il decalogo dell’investigatore.

Torta di zucca con pancetta affumicata e pecorino

Ecco un'altra variante della torta di zucca, questa volta ho aggiunto la pancetta affumicata, del pecorino e un po' di ricotta che hanno reso questa torta salata ancora più appetitosa che mai! È facile e veloce da preparare, quindi vi consiglio caldamente di provarla anche a voi anche perché siamo nella stagione giusta per gustare … Continua a leggere Torta di zucca con pancetta affumicata e pecorino

Shadow: Amsterdam

Ecco un'altro titolo di tematica investigativa che spero di trovare tra le novità di Lucca Comic's & Games 2018. Sembra che si tratti di un ibrido tra Dixit e Nome in codice due giochi di comunicazione molto divertenti quanto intelligenti per passare un po di tempo in compagnia intorno ad un tavolo. Shadow: Amsterdam si gioca … Continua a leggere Shadow: Amsterdam

Crostata con ricotta, cioccolato al profumo di arancia

Gustosa come poche questa crostata con la frolla al cacao abbinata alla crema di ricotta e cioccolato, è facile da fare e veloce, perché la frolla è all'olio e non va conservata in frigo. Io l'ho abbinata ad una tazza di the nel pomeriggio e devo dire che mi sono compiaciuta dell'azzeccata coppia. Provatela anche … Continua a leggere Crostata con ricotta, cioccolato al profumo di arancia

Lasagne fatte in casa con fagioli

Questo è un tentativo di replicare la "Pieirbuieira" che ogni anno gustiamo a Rocca Grimalda insieme ai nostri amici Gianluca e Simona. Sinceramente il risultato non è lo stesso di quella che trovereste alla sagra sopracitata...la ricetta d'altronde è segreta! Diciamo comunque che la ricetta qui proposta è molto buona e vale la pena di … Continua a leggere Lasagne fatte in casa con fagioli

L’Europa a tavola

Ecco un libro che purtroppo non ha riedizioni da parecchi anni ed è dunque di difficile reperibilità, e questo lo dico con dispiacere perché in tempi in cui non si fa che parlare di Europa e di globalizzazioni varie, anche alimentari, l'autore di questo libro esalta quelle meravigliose diversità che ci rendono orgogliosi di appartenere tutti … Continua a leggere L’Europa a tavola