L’Europa a tavola

Ecco un libro che purtroppo non ha riedizioni da parecchi anni ed è dunque di difficile reperibilità, e questo lo dico con dispiacere perché in tempi in cui non si fa che parlare di Europa e di globalizzazioni varie, anche alimentari, l’autore di questo libro esalta quelle meravigliose diversità che ci rendono orgogliosi di appartenere tutti insieme al vecchio continente. Ne “L’Europa a tavola” Léo Moulin ci offre una approfondita analisi “psicopatologica alimentare” delle abitudini europee a tavola, tutti in un variegato caleidoscopio di sapori e di culture millenarie che non divide ma avvicina le popolazioni d’Europa. Si tratta di un libro molto colto che analizza comportamenti che ormai fanno parte del DNA di tutti noi per i quali non ci siamo posti mai troppe domande. L’immensa cultura dell’autore che nel passato ha analizzato a fondo la vita dei monasteri, custodi millenari della cultura europea e non solo, ci porta alla conoscenza approfondita dei perché delle nostre preferenze a tavola e di piatti di cui non sospettavo nemmeno l’esistenza.  Attraverso le vicende del cibo, dei sistemi di produzione e dei modelli di consumo, in questo libro incontriamo l’intera storia della nostra civiltà, le cui molte facce (economiche, sociali, politiche) hanno sempre avuto un rapporto diretto con i problemi dell’alimentazione. Moulin fissa le tappe fondamentali della storia dell’alimentazione europea dal grande incontro, verificatosi sul finire dell’età antica, tra la cultura mediterranea del pane, dell’olio e del vino e la cultura germanica della carne, della birra e del burro, sino all’ossessione dietetica e alla affannosa ricerca di cibi «naturali» proprie dell’età post-industriale. Insomma, se siete molto interessati alla cucina, l’Europa e la cultura con la C maiuscola, non lasciatevi sfuggire questo capolavoro nel caso lo trovaste da qualche remainder o a qualche asta online.

Pubblicità

3 pensieri su “L’Europa a tavola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.