Pagnotta casareccia.

 

Adoro preparare il pane, mi piace sperimentarne i vari tipi: pane all’olio, al latte, integrale, alle olive, ai cereali…per cui ho deciso di postare ogni settimana una diversa qualità. Penso che non ci sia cosa più bella del profumo del pane che si propaga in tutta la casa e quando lo sforno e vedo i miei figli che non vedono l’ora di mangiare una fetta di pane caldo con olio e sale, mi sciolgo!!!! ❤

Ingredienti:

  • 600 g di farina 0
  • 400 ml di acqua tiepida
  • mezzo cubetto di lievito di birra (12 g)
  • 15 grammi di sale
  • un cucchiaino di miele o  di zucchero
  •   poca farina di semola di grano duro da cospargere.

Procedimento:

La sera prima mettete in una ciotola 300 g di farina, aggiungete 200 ml di acqua tiepida in cui avrete fatto sciogliere 2 grammi di lievito (presi dai 12 g) mescolate, coprite con una pellicola e lasciate lievitare per tutta la notte.

Al mattino mettete in una ciotola i rimanenti 300 g di farina, l’impasto lievitato e 200 ml di acqua tiepida con il lievito sciolto (i rimanenti 10).

Iiniziate ad mpastare energicamente il tutto, dopo alcuni minuti aggiungete quindi  il sale e continuate ad impastare per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico.  Potete utilizzare la planetaria mettendo gli ingredienti nell’ordine come per l’impasto a mano.

Aggiungete in un’altra ciotola due cucchiai d’olio e l’impasto, coprite con una pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume (un’ora, un’ora e mezza circa, dipende dalla temperatura che avete in casa).

20200119_102626-1~2

Trascorso questo tempo appiattite l’impasto (lasciandolo nella ciotola) con la mano chiusa pugno, sigillate nuovamente con la pellicola e lasciate lievitare per un’altra oretta.

A questo punto fate scivolare l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato date la forma rotonda alla pagnotta e ponetetela su una teglia rivestita da carta da forno cosparsa con un po’ di semola di grano duro, spolverate anche la superficie della pagnotta con un poco di semola, coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per un’altra ora.

Informate a 220 gradi per 15 minuti poi abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per altri 25 minuti circa, quando la pagnotta risulterà indurita trasferitela sulla griglia così la cottura sarà uniforme.

Ecco pronta la vostra Pagnotta Casareccia, gustatela con salumi, formaggi, carni…ottima anche per fare le bruschette…sentirete che bontà!!!!❤

20200119_133309~2

Buon appetito da Maria❤

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICtiepidaspolverate anche la superficie della pagnotta con un po’ si semola

20200119_133959~2

Se ti fa piacere lasciami un like o un commento è sempre gradito per sostenere il blog.

Grazie Maria❤

 

 

Pubblicità

6 pensieri su “Pagnotta casareccia.

  1. Concordo: il profumo del pane appena sfornato è impagabile!
    Davvero posterai una ricetta diversa di pane ogni settimana?! È un’idea fantastica! Questa prima ricetta è deliziosa … non vedo l’ora di leggere le prossime 😉
    Grazie mille carissima Maria❤️❤️😘

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.