Brioches col “tuppo” siciliane.

Ecco un’altra ricetta siciliana, questa proprio non potevo non farla: le brioches col “tuppo”, le mie preferite e immancabili nelle colazioni in Sicilia di quest’estate. Al mattino granita e brioche era un appuntamento a cui era difficile rinunciare…oggi mi sono messa all’opera seguendo la ricetta della signora Concetta incontrata in vacanza. Le brioches sono sofficissime, ottime non solo con la granita, ma anche con il gelato, come vuole la tradizione siciliana, tuttavia sono altrettanto buone gustate nella loro semplicità!!!!

Ingredienti :

  • 500 g di farina Manitoba
  • 80 g di strutto o burro morbido
  • 100 ml di acqua
  • 100 ml di latte
  • 80 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio d’olio d’oliva
  • 4 tuorli d’uovo
  • Mezzo cubetto di lievito di birra
  • Un pizzico di sale
  • Buccia grattugiata di un limone e di un’arancia non trattata
  • Semini di una bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina
  • 1 tuorlo d’uovo e 1 cucchiaio di latte per spennellare.

Procedimento:

Per fare le brioches col tuppo innanzitutto sciogliete il lievito nel latte tiepido insieme al cucchiaio di miele.

Le brioches le ho impastate con la planetaria, ma potete impastarle a mano inserendo gli ingredienti nello stesso ordine, mettete nella ciotola la farina Manitoba, lo zucchero, il latte con il lievito sciolto, l’acqua tiepida, la buccia del limone e dell’arancia grattugiata, i semini della bacca di vaniglia, e il cucchiaio d’olio.

Azionate la planetaria con il gancio e quando gli ingredienti si iniziano ad amalgamare unite i tuorli d’uovo, uno alla volta, lasciate impastare per 10 minuti.

A questo punto unite il il pizzico di sale e burro morbido, un pezzetto alla volte, aspettate che si sia ben assorbito prima di aggiungere i gli altri pezzi, lasciate imparare altri 10-12 minuti.

Mettete l’impasto in una ciotola unta coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio di volume, 2 ore circa ( lontano da correnti d’aria, (io ho messo la ciotola nel forno con la lucina accesa).

Quando l’impasto è ben lievitato rovesciatelo su un piano da lavoro e suddividetelo in 12 parti da 70 g ciascuno, formate 12 palline, ponetele su una teglia rivestita con carta da forno.

Con l’impasto rimasto fate delle piccole palline da 10 g ciascuna.

Con il dito create una fossetta profonda al centro della pallina dove andrete a sistemare la piccola pallina: il “tuppo”.

Fate lievitare nuovamente finché non raddoppiano di volume 1 ora, 1 ora e mezza, dopodiché spennellate delicatamente con il tuorlo insieme al latte.

Infornate in forno preriscaldato a 180° modalità statico per 18-20 minuti circa, gli ultimi 5 minuti coprite con un foglio d’alluminio per evitare che si bruciano in superficie.

Ecco pronte le “brioches col “tuppo” siciliane, farcitele come più vi piace e sentirete che bontà!!! Con il gelato sono una vera golosità…altrettanto buone con la crema pasticcera, o con la marmellata.

Buona colazione da Maria ❤

Le brioches si conservano per 3 giorni in un sacchetto, o coperte da pellicola, scaldatele al momento rimarranno belle soffici. Potete anche congelarle.

iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette

Grazie Maria ❤

Molto buone anche le http://Brioches integrali senza burro

Pubblicità

18 pensieri su “Brioches col “tuppo” siciliane.

  1. Per me sono un’assoluta novità! Ma non vedo l’ora di provare a farle: hanno un aspetto magnifico col loro cappellino! E l’abbinamento col gelato … mmmm, fanno venire l’acquolina in bocca! Come sempre, grazie per condividere queste delizie 😋🤗

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.