Polpette di fagioli e peperoni… con 2 EURO mangia tutta la famiglia!

Nella mia cucina i legumi sono molto presenti, mi piacciono tantissimo e fanno bene perché ricchi di proteine (un tempo la carne dei poveri), sali minerali e vitamine. Mia mamma quando torna dalla sua vacanza in Calabria mi porta sempre fagioli di varie qualità, ceci, lenticchie... e io mi sbizzarrisco a cucinarli in svariati modi. … Continua a leggere Polpette di fagioli e peperoni… con 2 EURO mangia tutta la famiglia!

Pubblicità

Hummus di ceci con o senza tahina.

L'hummus è una salsa a base di ceci conosciuta in tutto il mondo e preparata in diversi paesi meridionali. La ricetta è semplicissima e si realizza in pochissimo tempo. L'hummus è ottimo come antipasto su crostini di pane, oppure può accompagnare verdure come carote, peperoni, finocchi, tagliati a bastoncini, buonissimo tra gli strati di un … Continua a leggere Hummus di ceci con o senza tahina.

Cavatelli con cavolo nero e patate.

Oggi vi propongo un primo semplice e veloce da preparare: i cavatelli con cavolo nero e patate. Gli ingredienti sono solo verdure e un po' di noci, senza formaggi. Questo piatto è davvero ottimo, vi consiglio caldamente di provarlo. È anche molto salutare: il cavolo nero è ricco di vitamina C, potassio, calcio, proprietà antiossidanti, … Continua a leggere Cavatelli con cavolo nero e patate.

Dahl di lenticchie… e buon anno!

Le lenticchie Dahl indiane sono un piatto molto appetitoso, le spezie donano un sapore e un profumo d'oriente e ogni volta che le cucino ricordo con nostalgia il meraviglioso e magico viaggio che io e mio marito abbiamo fatto in India. Questa è una ricetta che mi aveva dato un'anziana signora proprietaria di un ristorantino … Continua a leggere Dahl di lenticchie… e buon anno!

Pasta con zucchine e patate.

La pasta con zucchine e patate è un primo semplice che preparava spesso mia nonna in estate. È facilissimo da realizzare: basta far rosolare la cipolla e l'aglio, unire le verdure tagliate a cubetti e poco dopo la pasta, che cuocerá insieme. Pochi ingredienti per creare un piatto dal profumo di una volta e dal … Continua a leggere Pasta con zucchine e patate.

Panissette fritte genovesi.

In tutte le friggitorie genovesi le panissette sono poste sempre in vetrina. Sono il tipico finger food che piace a tutti e che spesso troviamo anche tra gli antipasti della cucina ligure. Ho postato la ricetta della Panissa genovese. che è buona condita con olio limone e cipolline fresche, per cui penso sia stata una … Continua a leggere Panissette fritte genovesi.

“Broccula ffucati” Broccoli affogati (RICETTA CALABRESE).

Ecco i "Broccula ffucati", così li chiamava mia nonna, che li cucinava spesso come contorno alla carne, al baccalà oppure semplicemente con una bella fetta di Pagnotta casareccia. e formaggio. La ricetta è facile, ma, nonostante ciò, i broccoli cotti in questo modo manteranno tutto il loro sapore, proprio perché sono "ffucati" affogati nella loro … Continua a leggere “Broccula ffucati” Broccoli affogati (RICETTA CALABRESE).

Panissa genovese.

La panissa genovese è una ricetta tipica della cucina ligure, è preparata solo con farina di ceci e acqua, poi una volta cotta si lascia raffreddare e si taglia a quadretti, si condisce con olio, sale, pepe e fettine sottili di cipollotti freschi. Mangiata così è un ottimo secondo, se invece si frigge tagliata a … Continua a leggere Panissa genovese.

Focaccia genovese.

La focaccia è un classico dei genovesi e io non avevo ancora postato la ricetta...avevo pubblicato però la Focaccia senza impasto e la Focaccia con salvia, rosmarino e cipolle.. Ogni forno ha la propria ricetta tramandata, per cui la si può trovare alta, bassa, ben cotta, meno cotta, con lo strutto o con l'olio, comunque sia … Continua a leggere Focaccia genovese.

Torta di mele per chi ha delle allergie o delle intolleranze.

La torta di mele senza niente è perfetta per chi ha delle allergie o delle intolleranze, per chi preferisce i dolci light, per i vegani e per chi è a dieta. È proprio semplicissima sia nella preparazione che negli ingredienti: basta mettere in una ciotola farina, lievito, zucchero, succo d'arancia, acqua, mele e il dolce … Continua a leggere Torta di mele per chi ha delle allergie o delle intolleranze.