Mini burger di ceci e tonno.

I mini burger di ceci sono un'ottima variante ai classici di carne e una buona alternativa per cucinare i ceci e farli mangiare anche ai bambini. Questi legumi sono fantastici perché ricchi di nutrienti preziosi e salutari: proteine, sali minerali, vitamine e fibre. Ingredienti: 500 g di ceci lessi 300 g di tonno sott'olio o … Continua a leggere Mini burger di ceci e tonno.

Pubblicità

Hummus di ceci con o senza tahina.

L'hummus è una salsa a base di ceci conosciuta in tutto il mondo e preparata in diversi paesi meridionali. La ricetta è semplicissima e si realizza in pochissimo tempo. L'hummus è ottimo come antipasto su crostini di pane, oppure può accompagnare verdure come carote, peperoni, finocchi, tagliati a bastoncini, buonissimo tra gli strati di un … Continua a leggere Hummus di ceci con o senza tahina.

“Tagghiarini cu i ciciri”

Non è un piatto estivo, lo so, ma dato che sono venuti a trovarmi degli amici che adorano questo piatto, nonostante il caldo, mi sono armata di buona volontà e l'ho preparato. I "Tagghiarni cu i ciciri" come li chiamava mia nonna sono un un piatto semplice della cucina contadina calabrese, che vi consiglio di … Continua a leggere “Tagghiarini cu i ciciri”

Panissette fritte genovesi.

In tutte le friggitorie genovesi le panissette sono poste sempre in vetrina. Sono il tipico finger food che piace a tutti e che spesso troviamo anche tra gli antipasti della cucina ligure. Ho postato la ricetta della Panissa genovese. che è buona condita con olio limone e cipolline fresche, per cui penso sia stata una … Continua a leggere Panissette fritte genovesi.

Panissa genovese.

La panissa genovese è una ricetta tipica della cucina ligure, è preparata solo con farina di ceci e acqua, poi una volta cotta si lascia raffreddare e si taglia a quadretti, si condisce con olio, sale, pepe e fettine sottili di cipollotti freschi. Mangiata così è un ottimo secondo, se invece si frigge tagliata a … Continua a leggere Panissa genovese.

Maltagliati con ceci e speck.

Cucino i legumi spesso perché mi piacciono tantissimo sia con la pasta, che come contorno. Oggi ho fatto i maltagliati con speck e ceci che ha portato mia mamma dalla Calabria. Quando torna dalle vacanze mi porta ceci, fagioli, lenticchie...una bella scorta per tutto l'inverno. Quindi già che i legumi fanno bene mi sbizzarrisco a … Continua a leggere Maltagliati con ceci e speck.

Zuppa di ceci con anelli di cipolla dorati.

I ceci sono un legume che si presta a vari tipi di preparazioni: primi, secondi, contorni o zuppe come questa che vi propongo oggi.  È semplice,  facile da fare e fa molto bene, infatti i ceci sono un'ottima fonte proteica, sono ricchissimi di vitamina A, vitamine del gruppo B e sono ricchi di sali minerali  … Continua a leggere Zuppa di ceci con anelli di cipolla dorati.

Risotto con baccalà e ceci neri.

L'altro giorno curiosavo tra le mie riviste di cucina ed ho trovato questa ricetta. Per cui dato che adoro sia il baccalà che i ceci, ho voluto provarla e devo dire che è piaciuta molto a tutta la famiglia. Tra l'altro confesso che non conoscevo i ceci neri...una piacevole sorpresa! È una ricetta dello chef … Continua a leggere Risotto con baccalà e ceci neri.

Zuppa di ceci “Zemin”

Minestra gustosissima tipica della Liguria con molte varianti in tutta l'Italia. Quella descritta è proprio la tipica antica genovese composta prevalentemente di bietole e ceci. Difficile trovare questo piatto casalingo nei ristoranti ma è una ricetta facile da eseguire e vale la pena di provarla, se non lo avete già fatto. Grandiosa per una serata … Continua a leggere Zuppa di ceci “Zemin”