“Tagghiarini cu i ciciri”

Non è un piatto estivo, lo so, ma dato che sono venuti a trovarmi degli amici che adorano questo piatto, nonostante il caldo, mi sono armata di buona volontà e l’ho preparato. I “Tagghiarni cu i ciciri” come li chiamava mia nonna sono un un piatto semplice della cucina contadina calabrese, che vi consiglio di provare!

Ingredienti per I “Tagghiarni”:

  • 400 g di farina di semola rimacinata
  • Acqua q.b.
  • Un pizzico di sale

Per il condimento:

  • 250 g di ceci secchi (oppure 2 barattoli)
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino q.b.
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale 
  • olio extravergine d’oliva 
  • 1 pizzico di bicarbonato

Procedimento:

Mettete i ceci in ammollo con il bicarbonato per una notte, il mattino seguente sciacquateli e lessateli in abbondante acqua fredda (la cottura varia a seconda della qualità dei ceci). Salateli a fine cottura.

In una casseruola capiente fate rosolare in poco olio la cipolla tagliata sottilmente, aggiungete l’aglio e il rosmarino tritati, il peperoncino, e i ceci, lasciate insaporire 2-3 minuti. Unite quindi un mestolo d’acqua di cottura dei ceci, salate, coprite e fate cuocere per 15 minuti.

Disponete la farina su una spianatoia, fate un incavo, aggiungete un pizzico di sale e, poco alla volta l’acqua, (un bicchiere scarso). Incorporate tutta la farina. Cominciate a impastare e continuate fino a ottenere un impasto sodo ed elastico (10 minuti circa). Copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per 30 minuti.

Dividete in 5 -6 parti l’impasto e tirate con il mattarello le sfoglie non troppo sottili (2 mm circa).

Cospargete sulle sfoglie un po’ di farina, arrotolate ciascuna sfoglia e con un coltello tagliate i “tagghiarini” (un po’ più larghe delle tagliatelle).

Cuoceteli in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e saltateli nella casseruola con i ceci. Irrorate con un filo d’olio.

I miei consigli: i “Tagghiarni” sono altrettanto buoni con i fagioli. La preparazione è la stessa dovete solamente sostituite il rosmarino con 3-4 pomodori freschi o pelati.

Buon appetito Maria ❤

Iscriti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ♥️

Molto buona anche l’Insalata di baccalà e ceci, o la Farinata in padella, oppure i Maltagliati con cavolfiore e “pappaluni”

Per la colazione vi consiglio: Quattro torte da colazione RICETTE FACILI E VELOCI.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.