A Genova la Farinata è un piatto molto conosciuto. Si trovano molte ricette a base di farina di ceci in più regioni d’Italia con le relative varianti. Una caratteristica della Farinata alla genovese è che viene cotta nei forni a legna, un tipo di cottura difficilmente riproducibile nelle nostre case poiché tale cottura rende la superficie croccante e leggermente bruciacchiata donando un sapore unico al piatto. Vi invito se non foste genovesi a venire a provare questo piatto dai nostri (sempre più rari) “tortai”, ne vale la pena. Oggi ho sperimentato una variante: è una ricetta pratica della Farinata da fare in padella, è veloce ed economica, vi assicuro che il risultato verrà apprezzato da grandi e piccini. Concludo sottolineando che la farina di ceci andrebbe utilizzata più spesso perché le sue proprietà benefiche sono veramente innumerevoli.
Ingredienti:
- 250 g di farina di ceci
- 50 g di farina di mais
- 1 cucchiaino di sale fine
- pepe q.b.
- 400 ml. di acqua tiepida
- 1 cipolla
- 1 carciofo
- 1 pizzico di salvia
- olio extravergine di oliva
Procedimento:
Mettete in una ciotola la farina di ceci e la farina di mais, versate a filo l’acqua tiepida e mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi. Otterrete una pastella fluida, aggiungete il sale, coprite e lasciate macerare per almeno due ore.
Nel frattempo in una padella piccola rosolate la cipolla tagliata finemente. Quando è dorata aggiungete il carciofo pulito e tagliato molto sottile, la salvia, una spolverata di pepe e aggiustate di sale. Unite pochissima acqua e fate cuocere per 10 minuti. Lasciate raffreddare.
Unite i carciofi alla farinata nella ciotola e mescolate.
Mettete poco olio in due padelle da 30 cm di diametro (se usate padelle più piccole fate più fritti perché la farinata deve risultare piuttosto sottile) versate la farinata quando l’olio è caldo come per preparare una frittata. lasciate cuocere per 7 – 8 minuti per parte fino a quando la farinata sarà ben dorata da entrambi i lati. (Girate la farinata con un coperchio)
Servite la farinata ben calda.
Buon appetito da Maria❤
ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE
Grazie Maria❤
I miei consigli: la farinata è ottima anche semplicemente con l’aggiunta di salvia e cipolla.
Molto buona anche la Pizza di patate in padella (RICETTA VELOCE)
Per la colazione vi consiglio: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.
La ricetta tra le più cliccate:Lasagne al sugo di carciofi.
Ciao Maria, che bella è quella che mi avevi detto e non avevo ancora provato….non ero sicura delle dosi….adesso non ho più scuse….!!! Complimenti per il blog, a presto Lucilla
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lucilla, sono contenta del tuo commento! Provala e sono sicura che gradirai molto. Un abbraccio Maria
"Mi piace""Mi piace"