Spezzatino con patate e piselli.

lo spezzatino di carne con patate e piselli è un classico della cucina italiana, è un secondo facile da preparare, io lo considero piatto unico anche perché con tutto il sughetto non si può fare a meno della "scarpetta" con due belle fette di pane o di focaccia. Con questa ricetta super appetitosa il bis … Continua a leggere Spezzatino con patate e piselli.

Pubblicità

Sa Panada.

La Sa Panada è una torta salata ripiena di carne di pecora e patate insaporita con pomodori secchi, aglio e prezzemolo, è una ricetta sarda che ho imparato a fare quando ero in Sardegna dalla mia amica Stefy. Mentre la preparavamo mi diceva che si può fare anche con la salciccia, oppure solamente con patate, … Continua a leggere Sa Panada.

Scaloppine di pollo ai funghi.

Oggi vi propongo un secondo facile e veloce da preparare: le scaloppine di pollo ai funghi. Sono l'ideale per quando vi capita di essere di fretta, in poco tempo il piatto è pronto. Inoltre le scaloppine cucinate in questo modo sono buonissime! La "scarpetta" con un pezzo di Focaccia genovese. è d'obbligo. Da non perdere … Continua a leggere Scaloppine di pollo ai funghi.

Polpette di carne e carciofi.

Le polpette di carne e carciofi sono un'ottima alternativa alle classiche Polpette al sugo., o alle Polpette con piselli.. Sono un secondo che che consiglio agli amanti dei carciofi... a casa mia ne vanno matti, con questa ricetta ne vengono tante e anche se siamo in quattro, finiscono in un battibaleno. Tutti vogliono il bis! … Continua a leggere Polpette di carne e carciofi.

“U Tuccu” sugo alla genovese.

Il tocco genovese "u tuccu" è un tipico sugo che si prepara con un pezzo intero di carne che deve cuocere lentamente e a lungo. Immancabilmente a Natale nonna Erminia, la nonna di mio marito lo cucinava per condire i ravioli. A Genova è un classico, con questo sugo si condiscono anche tagliatelle, lasagnette, pappardelle... … Continua a leggere “U Tuccu” sugo alla genovese.

La genovese (sugo bianco napoletano).

La genovese è un sugo bianco della tradizione napoletana, si prepara con tante cipolle, carne di bovino tenera ed erbette aromatiche. La cottura di questo sugo è molto lenta, le cipolle devono diventare una salsina e la carne si deve quasi disfare. Sull'origine del nome ci sono alcuni aneddoti, uno dei quali narra che nel … Continua a leggere La genovese (sugo bianco napoletano).

“Tomaxelle” in bianco, Involtini alla genovese.

Le "Tomaxelle" sono Involtini di carne ripieni, sono semplici e veloci da realizzare. Una volta preparati si cuociono in padella in 15 minuti Si possono fare anche al sugo, sono ottimi in entrambi i modi. Ve li consiglio se vi avanzano delle fettine di arrosto o di bollito ...in cucina non si butta via nulla! … Continua a leggere “Tomaxelle” in bianco, Involtini alla genovese.

Tomaxelle liguri.

Le tomaxelle liguri sono degli Involtini di carne ripieni. Si tratta di un'antica ricetta, un tempo infatti, venivano preparati dopo le feste con gli avanzi di arrosti o di bolliti, arricchiti da uova, parmigiano, funghi secchi, pinoli e maggiorana. Gli Involtini, a seconda delle tradizioni di famiglia, si possono cuocere nel sugo o in bianco … Continua a leggere Tomaxelle liguri.

Polpette al sugo.

Le polpette al sugo sono un classico della cucina italiana, e quando le si portano in tavola fanno felice tutti, grandi e piccini. Questa è una semplice ricetta che preparava nonno Ciccio, il nonno di mia mamma, che ricorda ancora il profumo che si propagava in tutta la via. Appena entrava in casa il nonno … Continua a leggere Polpette al sugo.

Falso magro calabrese.

Il falso magro è il classico polpettone di carne farcito, tanto buono quanto bello a vedersi. Quando si porta in tavola tagliato a fette fa proprio bella figura ...se avete ospiti ne rimarranno stupiti. È un secondo piatto che mia nonna preparava sempre nei giorni di festa, io ricordo che mi piaceva tantissimo vederla mentre … Continua a leggere Falso magro calabrese.