La Sa Panada è una torta salata ripiena di carne di pecora e patate insaporita con pomodori secchi, aglio e prezzemolo, è una ricetta sarda che ho imparato a fare quando ero in Sardegna dalla mia amica Stefy. Mentre la preparavamo mi diceva che si può fare anche con la salciccia, oppure solamente con patate, melanzane e peperoni. Oggi vi propongo la ricetta con la salciccia, che a casa mia sicuramente è la più gradita.
Ingredienti per la pasta violada:
- 350 g di farina di semola di grano duro
- 35 g di strutto o di olio extravergine d’oliva
- 180 ml di acqua fredda
- sale
Ingredienti per il ripieno:
- 400 g di salciccia
- 1 kg di patate
- 7-8 pomodori secchi
- 2 spicchi d’aglio
- Un mazzetto di prezzemolo
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento:
Preparate la pasta violada il procedimento lo trovate cliccando qui.
Sbucciate le patate, lavatele tagliatele a fette né troppo sottili e né troppo spesse, mettetele in una ciotola insieme alla salsiccia tagliata a piccoli tocchetti, aggiungete i pomodori secchi tritati grossolanamente e l’aglio e il prezzemolo tritati. Salate irrorate con un filo d’olio, mescolate e lasciate insaporire la salsiccia e le patate per 30 minuti circa.

Dividete la pasta violada in due parti una più grande e una più piccola, sul piano da lavoro leggermente infarinato stendete con il mattarello la parte più grande della pasta violada. Rivestite una teglia ben oleata di 26 cm di diametro, ponete sulla base uno strato di patate e alcuni pezzetti di salsiccia, proseguite con un altro strato di patate, pezzetti di salsiccia e continuate fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Stendete con il mattarello il secondo disco di pasta violada coprite la Sa Panada, eliminate la pasta in eccesso e sigillate il bordo creando un cordoncino.



Con la pasta avanzata create un fiorellino e delle foglioline per decorare la torta.

Cuocete in forno preriscaldato statico a 170° per un’ora circa. Sfornate la Sa Panada quando è ben dorata in superficie e lasciatela intiepidire.
Buon appetito Maria ❤️

Molto buona anche la Torta di carciofi di nonna Erminia.
Torta con cipolle di Tropea e stracchino.
Torta di zucca (ricetta veloce con zucca a crudo).

Per la colazione vi consiglio: Quattro contorni buoni ed economici.
Senza dubbio deliziosa. E anche bella da vedere! Voglio proprio provarla: alle torte salate non riesco a resistere…
Grazie come sempre cara Maria 😋😍💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Lou ❤️ carissima 🥰
Un abbraccio ❤️
"Mi piace""Mi piace"