La focaccia è un classico dei genovesi e io non avevo ancora postato la ricetta…avevo pubblicato però la Focaccia senza impasto e la Focaccia con salvia, rosmarino e cipolle.. Ogni forno ha la propria ricetta tramandata, per cui la si può trovare alta, bassa, ben cotta, meno cotta, con lo strutto o con l’olio, comunque sia la nostra focaccia è davvero una favola! Mangiata calda poi è la fine del mondo. C’è una cosa da dire, la focaccia sente anche il “meteo”, se è più umido la focaccia risulta più “molla” e meno croccante. Per i genovesi la colazione perfetta è focaccia “pucciata” nel cappuccino, vi assicuro che è una delizia. C’è poi chi la preferisce in tarda mattinata con un bicchierino di vino bianco nostralino. Perfetta a pranzo, a merenda, a cena, insomma in qualunque momento della giornata: w la focaccia!!!! A casa mia piace alta, se voi la preferite più bassa, basta dividere l’impasto in due teglie (una grande e una piccola) Pronti ad impastare? La ricetta è semplice… Prendete la farina e via, andare a prepararla!!!!
Ingredienti:
- 550 g dì farina 00
- 300 ml di acqua
- 10 g di lievito di birra fresco
- 40 ml di olio evo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Per l’emulsione (per i buchi):
- 3 cucchiai d’acqua
- 2 cucchiai d’olio evo
- Due pizzichi di sale
- Olio evo per spennellare a fine cottura
Procedimento:
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida insieme allo zucchero.
In una ciotola mettete la farina, fate un incavo e aggiungete l’acqua con il lievito sciolto, mescolate e incorporate tutta la farina, unite quindi l’olio e il sale.
Impastate 1-2 minuti in modo da far assorbire l’olio, rovesciate poi l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Ponetelo in una ciotola oleata coprite con una pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume (2-3 ore in forno con la lucina accesa)..


Trascorso il tempo di lievitazione trasferite l’impasto su una teglia ben oleata e dopo 5 minuti stendete l’impasto con le mani. Lasciate lievitare ancora un’oretta (sempre in forno con la lucina accesa).
Preparate l’emulsione: mescolando i 2 cucchiai d’olio insieme ai 3 cucchiai d’acqua e al sale
A questo punto affondate le dita (bagnate le dita, così non si appiccicheranno all’impasto) per creare i classici buchi e spennellate la superficie con l’emulsione. .

Infornate in forno preriscaldato a 220° per 10 minuti, poi abbassate a 200° per altri 10 minuti.
Sfornate e spennellate con olio evo.

Ecco pronta la focaccia genovese, buon appetito Maria ❤
La focaccia è ottima calda o tiepida.
Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.
Grazie Maria ❤

Molto buona anche la Focaccia con salvia, rosmarino e cipolle., o la Focaccia “magica”, oppure la Focaccia con pomodori secchi
Per la colazione vi consiglio: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.
Ricette tra le più cliccate: Rotolo di carne, antica ricetta della nonna.

Da acquolina in bocca 😍😍 NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona davvero, grazie mille😘😘😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
A fugassa …non se ne può fare a meno😋😘
Sono contenta che tu l’abbia postata💗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siiiiii. Grazie di cuore❤
"Mi piace""Mi piace"
Un aspetto magnifico!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giovanna carissima!!❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proverò a farla anch’io, sai che in casa non ho mai sperimentato? Ma con le tue istruzioni vado tranquilla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai prova…se ti piace più sottile fai due teglie, una grande e una piccola.
Grazie❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona