Focaccia con pomodori secchi

Ecco una semplice variante della classica focaccia. Appetitosissima si presta bene ad accompagnare ottimi vini bianche come aperitivo insieme a dei salumi o come sostitutivo del pane a tavola per accompagnare i formaggi. Fate attenzione a non aggiungere sale in superficie come si fa solitamente perchè i pomodori secchi sono già salati.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK

U Ingredienti:

  • 500 gr. di farina
  • 250 ml. di acqua tiepida
  • 35 ml. di olio extravergine di oliva
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di miele (o zucchero)
  • 10 pomodori secchi (circa)
  • un po di origano
  • sale

Preparazione:

In una ciotola sciogliete il lievito con l’acqua tiepida e il miele (o lo zucchero).

Mettete la farina in un’altra ciotola capiente, al centro versateci l’acqua tiepida con il lievito, incorporate la farina, aggiungete l’olio e il sale, versate il tutto su di una spianatoia e impastate per 8 – 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.

Mettete l’impasto nella ciotola dopo averla leggermente unta con un poco d’olio e lasciate lievitare 30 minuti.

Ammorbidite durante lievitazione i pomodori secchi in acqua tiepida e tritateli grossolanamente con una mezzaluna.

Ungete una teglia da forno rettangolare, rovesciateci direttamente l’impasto e stendetelo con le mani. Lasciate lievitare ancora per un’ora circa.

Cospargete con i pomodori secchi e l’origano. Con le dita fate i classici buchi sulla superficie della focaccia e irrorate con un’emulsione composta da 5 cucchiai d’olio e 5 d’acqua.

Infornate a 180° per 18 – 20 minuti circa. La focaccia è pronta quando è ben dorata in superficie.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Buon appetito da Maria

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK

 

Pubblicità

3 pensieri su “Focaccia con pomodori secchi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.