Spaghetti al sugo con polpettine.

Oggi è stata una giornata molto fredda e ho pensato a un piatto caldo da fare ai miei figli al ritorno da scuola, così ho preparato gli spaghetti col sugo di polpettine che spesso mi faceva mia nonna quando ero piccola…è un piatto che piace sempre a tutti e quando lo porto in tavola fa felice tutta la famiglia! ❤❤❤❤

Ingredienti:

  • 400 grammi di spaghetti

Per il sugo di polpettine:

  • 1 passata di pomodoro da 700 g
  •  1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • alcune foglioline di basilico
  • Sale

Ingredienti per le polpettine:

  • 250 g di carne macinata
  • 1 uovo
  • 50 g di Parmigiano grattugiato
  • 1 piccolo panino bagnato nel latte  (50 gr circa)
  • poco rosmarino e prezzemolo tritati
  • sale
  • pepe

Procedimento:

In una casseruola fate  rosolare la cipolla tagliata sottilmente con due cucchiai di olio, aggiungete l’aglio tritato, la passata di pomodoro, salate coprite  e lasciate cuocere per 30-35 minuti.

Nel frattempo preparate le polpettine: in una ciotola mettete tutti gli ingredienti (strizzate il pane bagnato nel latte) mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Formate con l’impasto tante piccole polpettine e fatele cuocere nel sugo di pomodoro per 15 minuti circa.

IMG-20191112-WA0001

A fine cottura aggiungete le foglioline di basilico spezzettate.

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli  al dente e conditeli con il sugo di polpettine.

Cospargete con parmigiano grattugiato e sentirete che bontà!!!!

Buon appetito da Maria ❤

ISCRIVITI al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ❤

Molto buone anche le polpette dal cuore filante.

Pubblicità

10 pensieri su “Spaghetti al sugo con polpettine.

  1. Per questa parte del mondo, questo è un piatto molto popolare del cibo italiano. Oserei dire che non c’è casa che non abbia provato questo menu. Soprattutto la domenica di famiglia. La ricetta è molto buona e sono sicuro che mi divertirò con la mia famiglia. saluti

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.