La salsa di noci è un tipico condimento genovese per primi piatti, in particolare per i pansoti, io la adoro e la preparo spesso perché piace anche a tutta la famiglia. È semplicissima e veloce da fare. C’è chi aggiunge la panna, ma nella ricetta originale non si mette. Anticamente la salsa di noci si faceva nel mortaio, oggi potete scegliere: frullatore o mortaio?
Ingredienti:
- 200 gr. di noci sgusciate
- La mollica di un panino piccolo ammollato nel latte
- 30 gdi pinoli
- 50 gr. di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- Alcune foglioline di maggiorana
Procedimento:
Per fare il sugo di noci innanzitutto sbollentate per 3-4 minuti i gherigli in acqua bollente, in questo modo sarà più facile eliminare la pellicina che li ricopre. (se vi piace, potete lasciarla. Io la lascio mi piace il gusto e il colore che dà alla salsa)
Mettete quindi tutti gli ingredienti in un frullatore e tritateli insieme. Otterrete una crema morbida, vellutata e deliziosa.
Potete preparare la salsa di noci anche con il mortaio: mettete tutti gli ingredienti e pestate con movimenti rotatori per alcuni minuti, otterrete una salsa più granulosa.
La salsa di noci è ottima per condire Pansoti alla salsa di noci, ravioli di magro, tagliatelle, trofie (a Genova anche pasta impastata con farina di castagne)…sentirete che bontà!!!
Buonissima anche sui crostini di pane come antipasto.
La salsa di noci si conserva in frigo 2-3 giorni coperta di olio.
Buon appetito da Maria❤
ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE.
Grazie Maria❤
Molto buoni anche i Ravioli alla genovese,
Per la colazione: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.

Che bontà! Rimane una delle mie salse preferite😋😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero Lou, anche io la adoro!!! Grazie un abbraccio 😋😊😋😊♥️
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è gara, ottima
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia preferita!! Grazie cara❤
"Mi piace"Piace a 1 persona