“Piscialandria”

Ecco un’altra ricetta del mio vecchio libro di cucina ligure, la “piscialandria” sempre molto  gradita da mio marito e dai miei amici, quando la preparo. La denominazione deriverebbe dal fatto che sia piaciuta tantissimo ad Andrea Doria originario proprio di Oneglia ( Imperia). Provatela e fatemi sapere…pronti con le mani in pasta?

Seguimi anche su Facebook

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 100 ml. di latte tiepido
  • 150 ml. di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 10 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 600 g di pomodori o 2 barattoli di pelati
  • 2 cipolle
  • 1-2 spicchio d’aglio
  • 5-6 filetti di acciughe sott’olio
  • Olive nere taggiasche q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • Origano q.b.
  • 3-4 foglie di basilico

Procedimento:

Fate sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua e nel latte tiepidi.

In una ciotola mettete la farina, al centro versate l’acqua, il latte con il lievito sciolto e mescolate, incorporate quindi la farina.

Unite il sale e l’olio e cominciate ad impastare. Versate l’impasto su un piano da lavoro e continuate a lavorarlo fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

Formate una palla ponetela in una ciotola oleata, coprite con la pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume (2 ore)

PIZZA ANDREA (2)

Nel frattempo preparate il sugo: in una padella fate soffriggere in poco olio le cipolle affettate, unite le acciughe, l’aglio sminuzzato e dopo 1-2 minuti, aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti, mezzo bicchiere d’acqua, le olive, il basilico, l’origano e un pizzico di sale. Coprite e lasciate cuocere per 15 minuti. Fate intiepidire.

Quando l’impasto è lievitato trasferitelo in una teglia da forno ben oleata, dopo 5 minuti stendete l’impasto con le mani e lasciatelo lievitare per 1 ora.

Trascorso il tempo della seconda lievitazione versate sopra il sugo di pomodoro, cuocete a 180°, in forno preriscaldato, per 20 minuti circa.

PIZZA ANDREA (3)

Ottima anche tagliata a quadretti come stuzzichini per un aperitivo.

PIZZA ANDREA (4)

Gustatela calda. Buon appetito da Maria.

Ottime anche:la pizza con le melanzane grigliate, la mia ricetta qui.

La pizza di scarola, la mia ricetta qui.

Seguimi anche su FACEBOOK

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE.

Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento è sempre gradito per sostenere il blog

Grazie Maria❤

Pubblicità

17 pensieri su ““Piscialandria”

    1. Ciao e grazie del commento! Si ha molti nomi in verità…ad esempio a Sanremo la chiamano Sardenaria per via dell’utilizzo di sardine al posto delle acciughe quello che volevo mettere io era “Piscialandria” che credo sia di Arenzano ma mi sembrava suonasse un po male 🙂

      Piace a 1 persona

  1. Mamma mia quanti ricordi legati a questa profumatissima pizza. Ho passato la mia adolescenza vicino ad Imperia e questa pizza era una delle cose che amavo di più! Mi segno la ricetta, proverò sicuramente a farla. Buona serata

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.