La pizza di scarola è veramente speciale. Vi consiglio vivamente di provare questa variante della pizza tradizionale che si fa solitamente a casa. Il gusto della scarola abbinato agli altri ingredienti conferisce un sapore unico a questo piatto. Personalmente quando la preparo abbondo con l’impasto per aggiungere altri gusti e rendere più varia la cena con vari abbinamenti.
Ingredienti per l’impasto:
- 500 gr. di farina
- 250 circa di acqua tiepida
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di miele o zucchero (per facilitare la lievitazione)
- 3-4 cucchiai d’olio
Ingredienti per la farcitura:
- 1 scarola
- 1 spicchio d’aglio
- 3-4 pomodori
- 4 filetti di acciughe
- olive taggiasche
- peperoncino
- 1 manciata di pinoli
- 1 manciata di capperi
- sale
- olio
Preparazione:
Mettete la farina in una ciotola, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida insieme al miele (o lo zucchero) e unitelo alla farina. Iniziate ad impastare, e quando avete amalgamato la farina all’acqua aggiungete l’olio e il sale. L’impasto finale deve essere morbido e non appiccicoso. Lasciate lievitare coperto per un’ora almeno. Dedicatevi nel frattempo alla farcitura.
Fate rosolare nell’olio l’aglio tritato insieme alle acciughe e ai capperi. Unite i pomodori a pezzetti. Lavate la scarola e tagliatela grossolanamente quindi aggiungetela ai pomodori. A seguire i pinoli, le olive, il peperoncino e salate. Lasciate stufare per una decina di minuti circa.
Mettete l’impasto su di una teglia da forno unta e stendetelo con le mani. Lasciate lievitare ancora per un’altra ora. Versate la scarola (non calda) sulla pizza e cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti circa. La pizza è pronta quando il bordo risulta ben dorato. Irrorate prima di servire con un po di olio extravergine di oliva a crudo. Servite ben calda e …buon appetito!

Fa venire fame solo a vedere la foto 😉
Bisogna proprio provarla!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lou! Provala! Da non perdere insieme ad una buona birra!
"Mi piace""Mi piace"