A questo piatto sono particolarmente affezionata perché lo preparava sempre mia nonna quando ero bambina, e il ricordo più bello, è proprio la fettina con l’uovo sodo che spuntava. Il sapore di questo rotolo è decisamente superiore alle polpette anche se in parte potrebbe ricordarle come ricetta. Vi assicuro che se porrete la giusta attenzione a girarli in padella (l’unica operazione un pochino difficile) verrete gratificati/e dalla bontà di questo sopraffino piatto.
Ingredienti per 2 rotoli:
- 500 gr. di carne macinata
- 3 uova
- 1 panino piccolo bagnato nel latte
- 100 gr. di parmigiano grattugiato
- 1 manciata di bietole o spinaci
- 100 gr. di pangrattato
- 100 gr. di prosciutto
- 100 gr. di fontina
- 1 spicchio d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale
- olio extravergine di oliva
- rosmarino tritato
Preparazione:
Fate rassodare due uova e sbollentate le bietole (o gli spinaci). In una ciotola mettete la carne macinata, 1 uovo, il parmigiano, il panino ammorbidito in un po di latte, sale e un po di rosmarino tritato. Amalgamate il tutto come per fare delle polpette. Dividete l’impasto in due parti. Stendetene una con le mani leggermente bagnate (così non si appiccica) su di una carta da forno cosparsa di pane grattugiato. Al centro ponete, sempre dividendo le dosi, le bietole, il prosciutto, la fontina tagliate a striscioline e un uovo sodo diviso a spicchi (vedi foto). Chiudete il rotolo di carne. Bagnatevi di nuovo le mani per sigillarlo bene e fate in modo che sia ben ricoperto di pane grattugiato
Ripetete le stesse operazioni con il secondo rotolo.
In una padella bella capiente scaldate un po d’olio d’oliva e adagiateci i due rotoli, aggiungete le due foglie di alloro, il rosmarino tritato e lo spicchio d’aglio intero. Dopo circa 5 minuti girate con molta attenzione i rotoli (devono risultare ben dorati prima di girarli!),
fateli dorare per altri 5 minuti e sfumate con il vino bianco. Coprite e lasciate cuocere per ancora una decina di minuti. Servite tagliato a fettine ben caldo con un contorno di patate al forno.
Buon appetito da Maria.
Seguimi anche su FACEBOOK
ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE❤
Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento è sempre gradito per sostenere il blog ❤
Grazie Maria.
L’aspettavo questa ricetta della tua nonna! Grazie per averla postata. E’ davvero squisita. Bravissima Maria e nonna!
"Mi piace""Mi piace"
Baci baci Lou!!!
"Mi piace""Mi piace"