C.S.I in cucina: a tavola 2ª parte

Dopo la 1ª parte dedicata ai comportamenti alimentari stabiliti dalle varie religioni passerei ad iniziare quelli che sono i comportamenti a tavola più comuni e, per comprenderli, dobbiamo chiederci perché mangiamo seduti attorno ad un tavolo e non ognuno sparso per i vani della casa. In realtà, nelle città l'usanza di mangiare a casa tutti … Continua a leggere C.S.I in cucina: a tavola 2ª parte

Pubblicità

C.S.I. in cucina: i prezzi (2ª parte)

Nei supermercati la nostra arma migliore per risparmiare è l'osservazione. L’economia, anche se non sembra, è democratica: tratta nello stesso modo il venditore e il compratore, non “parteggia” per nessuno, ma il consumatore, vuole il massimo della "contentezza" quando acquista qualcosa, non vuole sentirsi fregato da qualcuno nel suo acquisto. Ieri sera sono andato a … Continua a leggere C.S.I. in cucina: i prezzi (2ª parte)

C.S.I. in cucina: i veleni

"Tutti gli assassini sono vanitosi, ma l'avvelenatore lo è in modo abnorme" J. D. Carr Vorrei essere rassicurante da subito sugli avvelenamenti in cucina: si tratta di una eventualità talmente remota che può essere considerata come "nulla" come vedremo nell'articolo. Tempo fa ho fatto una personale ricerca sui veleni e confesso di essere rimasto contento … Continua a leggere C.S.I. in cucina: i veleni

C.S.I. in cucina: i prezzi 1ª parte

"Da una goccia d'acqua una mente logica potrebbe dedurre la possibile esistenza di un oceano Atlantico o delle cascate del Niagara, senza mai averli visti e senza aver sentito parlare di loro" Sherlock Holmes A volte la scientifica esce dai suoi laboratori per recarsi sui luoghi del crimine per raccogliere dati, informazioni...è quello che faremo … Continua a leggere C.S.I. in cucina: i prezzi 1ª parte

C.S.I. in cucina: la conservazione del cibo

In cucina non si finisce mai di imparare cose nuove sull'indagine. Forse lo avrete già notato o forse no ma i metodi di conservazione dei cibi sono in pratica gli stessi che dall'antichità ad oggi sono stati utilizzati per la conservazione dei corpi dei defunti. Argomento macabro e non proprio adatto alla buona digestione? Beh … Continua a leggere C.S.I. in cucina: la conservazione del cibo

C.S.I. in cucina: il pesce

E' uno degli alimenti più apprezzati e tra i più serviti sulle tavole italiane grazie ai nostri 6000 Km di coste pescose. Purtroppo è anche uno degli alimenti che, se male conservato o scongelato e spacciato per fresco, può essere pericoloso per la nostra salute. Dal punto di vista medico è l'alimento che statisticamente crea … Continua a leggere C.S.I. in cucina: il pesce

C.S.I. in cucina: LE FARINE

Articolo a cura di Maria Impastare il "PANE QUOTIDIANO" è per me molto importante, perché potendo selezionare farine di alta qualità riesco ad ottenere un pane buono e genuino. Utilizzo farine varie: bianche, integrali, tipo 2, di farro, di ceci, di grano saraceno, etc. Purtroppo la provenienza del grano non è sempre certa e questo … Continua a leggere C.S.I. in cucina: LE FARINE