C.S.I. in cucina: LE FARINE

Articolo a cura di Maria

Impastare il “PANE QUOTIDIANO” è per me molto importante, perché potendo selezionare farine di alta qualità riesco ad ottenere un pane buono e genuino. Utilizzo farine varie: bianche, integrali, tipo 2, di farro, di ceci, di grano saraceno, etc.

Purtroppo la provenienza del grano non è sempre certa e questo può esporci a rischi per la nostra salute.Senza cadere comunque nella paranoia diciamo che in Italia, fortunatamente, i controlli sono eseguiti con un rigore quasi assoluto, ma nonostante ciò, la possibilità di incontrare farine poco genuine esiste.

Grani a basso prezzo non italiani, a cui seguono farine scadenti, vengono prodotti utilizzando potenti diserbanti come il RoundUp che, oltre ad eliminare le erbe infestanti, dissecca le piante di frumento ancora verdi per permettere di procedere più rapidamente alla mietitura. Altro pericolo, forse ancora più grave, proviene da una cattiva conservazione durante il trasporto sulle navi dove il grano viene intaccato da muffe e micotossine altamente pericolose. (aflotossine)

Ovviamente certi trattamenti conducono verso prezzi stracciati e imprese prive di scrupoli possono produrre biscotti, grissini, pane, pasta, ecc. che poi troviamo sui banchi della grande distribuzione, tutto ciò a discapito della nostra salute.

Una buona norma, quindi, sarebbe quella di acquistare farine di provenienza italiana e controllare sempre le etichette di legge. etichettature-farine disposizioni-concernenti-letichettatura-delle-farine etichette-alimentari

Le farine macinate a pietra hanno la caratteristica di essere più digeribili e gustose poiché il grano viene schiacciato e non sfogliato (tecnica a cilindro utilizzata nelle industrie).

La parte esterna del chicco è ricca di fibre grezze contenenti enzimi che rendono, appunto, la farina più digeribile e più sana per il nostro organismo, mentre con la macinazione industriale a cilindri questo strato esterno viene perduto. Darei la precedenza alle farine integrali per la ricchezza di sali minerali e preziosi nutrimenti (calcio, fosforo, magnesio, potassio e vitamine).

difarinainfarinaPer utilizzare al meglio tutti i tipi di farina consiglio il libro “Di farina in farina” di Marianna Franchi Guido Tommasi Editore.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.