Il minestrone alla genovese non poteva mancare tra le ricette che propongo. Si tratta di una delle migliori specialità della Liguria e, purtroppo, viene sempre meno proposto nei ristoranti e nelle trattorie. Le verdure possono variare ma generalmente si utilizzano quelle di stagione. Per quanto riguarda il pesto da aggiungere alla fine direi che è fondamentale in questa ricetta perché ci dà quel tocco in più che lo rende unico. Riguardo al formato della pasta, se non trovate i “brichetti”, potete utilizzare un altro tipo di pasta corta da minestra tipo i ditalini o le conchigliette.
Ingredienti:
- 1 mazzetto di bietole (400 g circa)
- 2 zucchine o altra verdura di stagione
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 pezzetto di sedano
- 200 g di fagiolini (o piselli)
- 1 fetta di verza
- 1 fetta di zucca
- 200 g di fagioli cannellini prelessati
- 3 patate
- 2 – 3 ciuffi di spinaci
- olio extravergine di oliva
- 2 – 3 cucchiai di pesto alla genovese
- parmigiano grattugiato
- 250 g di pasta tipo “Bricchetti” (tipico formato genovese) o ditalini
Procedimento:
Pulite, lavate e tagliate a pezzetti tutte le verdure. In una pentola capiente mettete a rosolare in poco olio sedano, carota e cipolla tritati. Quando il soffritto è rosolato aggiungete 2,5 L circa di acqua.
Quando l’acqua bolle unite tutte le verdure a pezzetti (esclusi i fagioli che andranno aggiunti verso la fine essendo prelessati). Salate e lasciate cuocere per almeno un’ora con il coperchio a fuoco basso.
Quando le verdure sono cotte unite i fagioli e frullate il tutto con un frullatore a immersione (in alternativa le verdure possono rimanere a pezzetti). Riportate a bollore e aggiungete la pasta, mescolate spesso per evitare che si attacchi sul fondo.
A fine cottura aggiungete il pesto alla genovese e un filo di olio a crudo.
I miei consigli: utilizzate sempre verdure di stagione. Quando il minestrone è pronto lasciatelo riposare per venti minuti…si addenserà e sarà più buono.
Buon appetito da Maria❤
Molto buona anche la Crema di ceci con anelli di cipolla dorati., o la Ribollita, oppure la Zuppa di lenticchie e cavolfiore..
ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE❤
Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento…è sempre gradito!!!
Grazie Maria❤

Brava Maria! Il minestrone mi ricorda tanto mia nonna. E’ sempre una gioia leggerti.
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeee Lou sei un tesoro di amica! 😘❤
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace tanto questo minestrone, seguirò con cura la tua ricetta.Grazie per averla pubblicata.🍜🍝🍨
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per il gentile commento! A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona