Brioches perfette per la colazione.

Ho rifatto le brioches più grandi, con quelle fatte precedentemente finiva che i miei figli e mio marito se ne mangiavano due. Che soddisfazione vedere come piacciono….E per la colazione vario sempre, mi sbizzarrisco tra le Brioches integrali senza burro., o i Cornetti al miele. (Senza zucchero), oppure il Pan brioche soffice., insomma, ce ne sono per tutti i gusti. Pronti anche voi con le mani in pasta?

Ingredienti:

  • 500. gr. di farina 00
  • 250 ml. di latte
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di miele o di zucchero
  • 100 gr. di zucchero
  •  mezzo cubetto di lievito di birra (12g)
  • 3 cucchiai di olio di semi di girasole o di mais
  • 100 gr. di burro morbido
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • semi di una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 tuorlo per la spennellatura

Farcire a piacere con marmellata, crema pasticciera o Nutella.

Procedimento:

Per preparare le brioches innanzitutto fate sciogliere il lievito nel latte tiepido con il miele.

In una ciotola mettete la farina, al centro versate il latte tiepido con il lievito sciolto, l’uovo, lo zucchero, l’olio, i semi della bacca di vaniglia (o la vanillina), la buccia grattugiata del limone e il pizzico di sale.

Impastate bene il tutto, otterrete un impasto morbido e appiccicoso,

Con una mano sbattete, dall’alto verso il basso, l’impasto per cinque minuti. Coprite poi con una pellicola la ciotola e lasciate lievitare fino a quando non raddoppia il volume (2 ore circa, mettete la ciotola nel forno con la lucina accesa)

Trascorso il lievitazione rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo per 1-2 minuti, stendete quindi l’impasto con il mattarello (spolverate con un poco di farina anche sopra) formando un cerchio, che dividerete in otto spicchi.

Arrotondate ogni triangolo formando una pallina, che stenderete con il matterello su un po’ di farina un disco. Spalmate un po’ di burro morbido e sovrapponete un altro disco. Continuate così fino a terminare i cerchi spalmando sempre un po’ di burro. Regolatevi in modo da utilizzare i 100 gr. di burro. L’ultimo disco non va spennellato.

Con il matterello stendete la pila di dischi fino ad uno spessore di un centimetro circa. Dividete il cerchio in dodici triangoli e tirando la base arrotolateli per dare la forma alle brioches.

Adagiatele su una teglia rivestita da carta da forno e lasciatele lievitare coperti da un canovaccio fino a quando raddoppiano di volume (un’oretta circa).

Spennellateli delicatamente con il tuorlo d’uovo sbattuto e infornate in forno preriscaldato statico a 180° per venti minuti circa.

Le brioches sono pronte quando sono dorate in superficie.

Farcitele a piacere con crema pasticciera, marmellata o Nutella.

Potete conservarle in sacchettini di plastica per alimenti, basta intiepidirle quando vanno mangiate, in modo tale che le brioches tornino ad essere morbide e fragranti come appena sfornate.

Buona colazione da Maria.

Seguimi anche su FACEBOOK

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE

Se ti fa piacere lasciami un LIKE lo un commento è sempre gradito per sostenere il blog

Grazie Maria ❤

La ricetta tra le più cliccate: Tris di lasagne da non perdere.

Da non perdere: Quattro torte da colazione RICETTE FACILI E VELOCI.

Pubblicità

16 pensieri su “Brioches perfette per la colazione.

  1. Le ho fatte anch’io, troppo buone, la sfogliatura in questo modo e’ piu’ semplice e vengono una meraviglia, brava Maria, ti abbraccio tanto, sara’ il tempo freddo e piovoso che invoglia a sfornare dolcetti, ❤

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.