Farfalle fatte in casa, in genovese “gasse”

Le farfalle fatte in casa sono un primo piatto speciale, sono semplici da realizzare, ci vuole solo un po’ di pazienza perché si deve pizzicare al centro di un piccolo rettangolo di pasta per formare la farfalla. Questa pasta si presta a svariati condimenti: ragù, pomodoro, sugo di verdure, pesto… Pronti con le mani in pasta?

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 2 uova
  • Acqua q.b. (pochissima)
  • Un pizzico di sale
  • Un cucchiaino d’olio

Procedimento:

Versate la farina sul piano da lavoro, al centro fate un incavo e rompetevi le uova, aggiungete 3-4 cucchiai d’acqua, un pizzico di sale e un cucchiaino d’olio.

Amalgamate il tutto prima con l’aiuto di una forchetta, poi con le punte delle dita (aggiungete ancora poca acqua se è necessario) impastate infine con le mani energicamente fino a ottenere una pasta soda, liscia, elastica e ben omogenea.

Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per 30 minuti. Dopodiché dividete l’impasto in più parti e tirate le sfoglie usando il mattarello o la macchinetta per la pasta. Le sfoglie dovranno essere sottili 2 mm circa.

Con la rotella tagliate dei piccoli rettangoli cm 5×3 e al centro date una pizzicata per formare la farfalla. Vi consiglio di tagliare una sfoglia alla volta altrimenti se secca la farfalla non si attaccherà bene al centro.

Cuocete le farfalle in abbondante acqua bollente salata e conditela a vostro piacere.

Buon appetito Maria ♥️

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ♥️

Molto buone anche le Tagliatelle verdi al sugo di funghi. o i Maltagliati con cavolfiore e “pappaluni” oppure gli Gnocchi fatti in casa al ragù.

Per la colazione vi consiglio: Quattro torte da colazione RICETTE FACILI E VELOCI.

La ricetta tra le più cliccate: Lasagne al forno con prosciutto, piselli e funghi.

Pubblicità

5 pensieri su “Farfalle fatte in casa, in genovese “gasse”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.