Normalmente chi viene in Liguria trova nei ristoranti le trofie ad accompagnare il pesto. Io una volta le ho fatte e richiedono veramente troppo tempo per essere realizzate a mano una ad una. Dunque nelle case genovesi è più consueto preparare gli gnocchi al pesto. Personalmente li preferisco alle trofie. Gli gnocchi non vengono accompagnati da patate e fagiolini come le trofie ma, a mio avviso, non hanno rivali. Quando riescono bene e vengono serviti in tavola tra gli ospiti scatta spontaneo l’applauso alla cuoca. Provare per credere!
Ingredienti per il pesto:
- 3 mazzi di basilico (possibilmente a foglie non troppo grandi e profumato)
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr. pinoli
- 100 gr. di parmigiano grattugiato
- 50 gr di sardo stagionato grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- 1 noce di burro (facoltativo)
Ingredienti per gli gnocchi
- 1 Kg di patate
- 1 uovo
- 300 gr. di farina 00
- Mezzo cucchiaino di sale
Procedimento:
Sfogliate i mazzi di basilico e mettete le foglie a bagno sciacquandole almeno due o tre volte per pulirle ed evitare che resti della terra. Asciugatele in uno strofinaccio. Mettete nel mortaio (o nel mixer) l’aglio e i pinoli. Iniziate lentamente a triturare aggiungendo un filo d’olio fino ad ottenere una crema. Aggiungete un bel pizzico di sale e, una manata alla volta, le foglie di basilico, continuando a triturare. Le foglie devono scomparire e diventare un tutt’uno con pinoli e aglio. Mescolateci insieme alla fine i due formaggi grattugiati e olio fino a sentire il pesto di consistenza cremosa. Alla fine coprite con un filo d’olio.
Ora passiamo agli gnocchi. Lavate le patate, mettetele in una pentola in acqua fredda con la loro buccia e fatele cuocere per circa 40 min. Calcolate naturalmente la cottura in base alla grandezza delle patate. Quando sono cotte, sbucciatele, passatele nello schiacciapatate e lasciatele raffreddare. Una volta fredde mettetele sulla spianatoia, aggiungeteci un uovo,un cucchiaino di sale e la farina.
Impastate velocemente! Attenzione! impastare il meno possibile è necessario per ottenere gnocchi sodi al punto giusto alla cottura. Appena l’impasto è omogeneo cominciate subito a tirare gli gnocchi nel seguente modo.
Tagliate via via delle parti di impasto e con ognuna di queste tirate a mano dei salsicciotti (aggiungete poca farina sul piano da lavoro, ogni volta che formate il salsicciotti) Proseguite tagliando gli gnocchi in piccoli cilindri di circa 2 cm. Una volta tagliati date agli gnocchi la forma classica. Alcuni preferiscono dare la forma con una forchetta o con l’apposito strumento. Io trovo più rapido usare l’indice.
Quando l’acqua bolle, salate e aggiungete un filo d’olio. Buttate delicatamente gli gnocchi (pochi alla volta) appena vengono a galla sono cotti. Scolateli (meglio se li tirate su con un colino grande).
Conditeli in una scodella grande con il pesto.
Complimenti! Avete appena realizzato una vera goduria!
Buon appetito da Maria
Seguimi anche su FACEBOOK
ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE
Grazie Maria❤
che belli !veramente appetitosi ! Io ho provato solo una volta a fare gli gnocchi ma sono venuti durissimi.Proverò la tua ricetta!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Laura! Comunque meglio duretti che molli molli che si sciolgono…Sono importantissime le patate! Ci vorrebbero quelle a pasta gialla. E soprattutto non troppa farina e un solo uovo. 🙂
"Mi piace""Mi piace"