Solita pausa a causa di influenza di stagione e ripartenza alla grande con questo sublime piatto che prepariamo sempre in questa stagione. La ricetta dei tagliolini verdi, qui a Genova, richiede in realtà le borraggini al posto degli spinaci ma poiché il fruttivendolo ne è quasi sempre sfornito, mediamo con gli spinaci che comunque vanno altrettanto bene. Bene, tornati in gran forma,non mi resta che consigliarvi questo piatto regale ed augurarvi buon appetito come sempre.
Ingredienti per i taglierini
- 500 g di farina
- 3 uova
- Spinaci freschi (100 g) o surgelati ( 2 cubetti)
- Poca acqua se occorre
- Sale
Ingredienti per il sugo di funghi:
- 1 passata di pomodoro da 700 ml.
- 1 cipolla
- 1 spicchio
- 1 rametto di rosmarino
- Poco vino bianco per sfumare
- Funghi porcini freschi (400 gr.) o funghi secchi (40 gr.)
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Parmigiano grattugiato da cospargere.
Preparazione:
Per preparare questo ottimo piatto innanzitutto preparate il sugo: in una casseruola, preferibilmente di terracotta, fate rosolare in un po’ di olio prima la cipolla tritata, poi l’aglio e il rosmarino tritati, aggiungete i funghi ( se freschi, puliti e tagliati a fette e alcune fette tritate. Se secchi ammollati in acqua calda e poi tritati grossolanamente).
Sfumate con un poco di vino bianco, unite la passata di pomodoro, il concentrato , un pizzico di sale e lasciate cuocere per un’oretta.
Nel frattempo pulite, lavate gli spinaci e fateli appassire in una padella piccola per 2-3 minuti ( se utilizzate quelli surgelati fateli cuocere in acqua). Lasciateli raffreddare, strizzateli e tritateli con una mezzaluna.
Versate la farina sul piano da lavoro mettete al centro le uova, gli spinaci tritati, un pizzico di sale e iniziate ad impastare. Se occorre aggiungete poca acqua, continuate ad impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.
Copritela con uno strofinaccio pulito e lasciatela riposate per 10-15 minuti.
Con la macchina per la pasta tirate le sfoglie, prima spesse e poi più sottili fino al penultimo livello.
Via, via che tirate le sfoglie adagiatele e spolveratele su un po’ di farina, altrimenti la pasta si appiccica al piano.
Tagliate poi i taglierini con l’apposito attrezzo della macchina e adagiateli infarinati sulla spianatoia.
Quando l’acqua bolle, salate, aggiungete un filo d’olio per evitare che la pasta possa attaccarsi e buttate i tagliolini. Scolateli al dente (fate attenzione perché cuociono in fretta!) e conditeli con il sugo di funghi e una bella spolverata di parmigiano.
Un’altra ricetta tipica genovese altrettanto appetitosa la trovate qui.
Buon appetito da Maria
Nel mio giardino la borraggine è diventata fin troppo invadente te ne potrei mandare una vagonata. Buonissimo questo primo!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Giovanna…magari che buone le borraggini. A volte le trovo e le compro anche per fare il ripieno dei ravioli. Un abbraccio❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mia figlia che abita al nord le compra pensa che io che ne ho tante le utilizzo poco. Ciao carissima.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, prepara dei ripieni, delle frittate o torte salate …sono ottime! Ciaooooo ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao buon fine settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voglio la lettura fonetica della parola! Meraviglia!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai se ci incontriamo te la faccio sentire…Grazie mille e buonanotte😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace sempre ascoltare dialetti che non conosco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
W le boraggini! I loro fiorellini hanno l’azzurro più incantevole. E poi sono così buone …
Spero che ormai stiate tutti bene 🤗 bacioni 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lou cara…si tutto bene. Un abbraccio grande e buona Immacolata 😍😍😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Con la borragine deve essere ottimo questo primo!
"Mi piace""Mi piace"
Sublime è la parola giusta! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Paola cara!!!!! Mi fa piacere ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona