Un classico tra i classici della cucina partenopea. Meritatamente un classico poiché, a detta di mio marito, sono pochi i dolci che possono eguagliare la bontà della pastiera napoletana. I chicchi di grano cotto e la frolla costituiscono il principale ingrediente e la rendono fragrante al palato mentre la ricotta la scorza d’arancia candita le danno una morbidezza e un sapore unico. Assolutamente da proporre sulle vostre tavole.
Ingredienti per la frolla:
- 400 gr. di farina
- 200 gr. di burro
- 2 uova
- 2 tuorli
- 200 gr. di zucchero a velo
- buccia di un limone grattugiata
- bacca di vaniglia (o una bustina di vanillina)
- pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito
Per la farcitura:
- 300 gr. di ricotta
- 250 gr. di zucchero
- 1 barattolo di grano cotto (500 gr.)
- 250 ml. di latte
- 30 gr. di burro
- 2 uova
- 100 gr. di scorza d’arancia candita
- 1/2 cucchiaino di acqua di fiori d’arancia
- 1/2 cucchiaino di cannella
- buccia di un limone grattugiata
- buccia di un’arancia grattugiata
Preparazione:
Impastate velocemente tutti gli ingredienti per la frolla con il burro a temperatura ambiente fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Avvolgetelo in una pellicola e mettetelo a riposare in frigo per un’ora.
Nel frattempo, mettete in una pentola il grano cotto con 100 ml. di latte e 30 gr. di burro, amalgamate con un cucchiaio di legno, fate cuocere per 5 minuti e lasciate raffreddare. Intanto, in una ciotola mettete la ricotta e lo zucchero e mescolateli insieme fino ad ottenere una crema. Aggiungeteci la buccia del limone e dell’arancia grattugiati, il grano cotto, le uova, il latte rimasto (150 ml.), l’acqua di fiori d’arancia, la cannella e l’arancia candita tagliata a pezzetti piccoli. Amalgamate bene il tutto.
Dividete la frolla facendo una delle due parti più piccola perché servirà per fare le strisce di copertura della pastiera. Mettete sulla spianatoia un po di farina e stendete il disco di frolla con il mattarello. Imburrate una teglia di 28 cm. di diametro, adagiatevi il disco di frolla e versateci il composto per la farcitura. Fate delle strisce con la frolla rimasta e decorate con queste la pastiera.
Cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti circa, la pastiera è pronta quando è ben dorata in superficie. Lasciate raffreddare e servite.
Buon appetito! Maria
Seguimi anche sulla mia pagina FACEBOOK
ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE
Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento è sempre gradito per sostenere il blog
Grazie Maria❤❤❤
Che sorpresa! La pastiera! La foto è bellissima e mi sembra di sentire il delizioso profumo dei fiori d’arancio…. come tutti gli anni, anch’io l’ho preparata per Pasqua. Nella mia però niente canditi … a Giorgio non piacciono e sua madre gliela preparava senza. Complimenti come sempre, carissima!
"Mi piace""Mi piace"
Grande Lou! Sarà buonissima anche senza i canditi…ma un pochino perde!!!
"Mi piace""Mi piace"
Lo so…. pensa che la prima pastiera che ho mangiato l’aveva preparata a bordo il comandante della nave su cui navigava mio papà quando ero piccola. Questo comandante era di Sorrento e se Pasqua capitava in navigazione non si esimeva dal cucinarla nelle cucine di bordo per tutto l’equipaggio. Mi ricordo che mio papà era arrivato a casa con questo tegame enorme… I canditi c’erano, ovviamente, ed era buonissima!
"Mi piace""Mi piace"
Io sono sicula e ovviamenteson cresciuta con la cassata siciliana ma impazzisco per la pastiera, davvero 😋😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ero in vacanza…grazie per il commento…anche io adoro la pastiera 😊 buona giornata Maria.
"Mi piace"Piace a 1 persona