Ecco una ricetta facile che va bene sia a tavola che a merenda, sia quando si gioca che quando è l’ora dell’aperitivo come snack insieme ad un tagliere di formaggi e salumi.
Una precisazione dovuta: questa è una mia ricetta rivisitata che si presta molto ad essere preparata in casa. Volendo si può fare anche con della salvia tritata nell’impasto. Ottima!
Ingredienti:
- 550 gr. di farina semi integrale (Tipo 2)
- 300 ml. di acqua tiepida
- 10 gr. di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di sale fine
- poco sale grosso da cospargere sopra la focaccia
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva (per l’impasto)
- Un altro po’ di olio extravergine di oliva per spennellare la superficie
Procedimento:
In una ciotola mettete la farina. In un’altra più piccola sciogliete il lievito e il miele nell’acqua tiepida e incorporate poco alla volta alla farina. Iniziate ad impastare aggiungendo l’olio e il sale. Trasferite su di una spianatoia con un poco di farina e impastate per circa 7 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
Ungete la ciotola e metteteci l’impasto a riposare per mezz’ora circa.
Ungete una teglia rettangolare da forno e stendete con le mani l’impasto fino a coprire la superficie della teglia. Lasciate lievitare per 2 ore e 1/2. Quando la focaccia è lievitata preparate un’emulsione con poca acqua e poco olio extravergine di oliva. Con le dita fate i classici buchi della focaccia sulla superficie e spennellate con l’emulsione. Cospargete con un po di sale grosso.
Infornate in forno già caldo per 5 minuti a 200° poi abbassate la temperatura a 180° e lasciate cuocere altri 8 – 10 minuti (la focaccia è pronta quando la superficie risulta bella dorata).
Buon appetito da MARIA 😄
SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
SE VI FA PIACERE ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE.
GRAZIE MARIA
Ottima ricetta!😀❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Anna! Spero tu la conosca altrimenti provala! ne vale la pena!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho potuto resistere e ho provato a preparare questa bella focaccia! Ho aggiunto la salvia tritata come suggerito e anche del rosmarino. Ed è venuta davvero buona. Ora proverò anche le altre ricette… Oh, complimenti anche per gli articoli non culinari!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Lou! Anche per l’apprezzamento agli articoli non culinari, un bacio e a presto!
"Mi piace""Mi piace"