Caponata di melanzane

Adoro cucinare le melanzane in tutti i modi e a casa mia la caponata è tra i contorni preferiti. La mia ricetta è un po’ più leggera perchè le melanzane, anzichè friggerle in tanto olio , le faccio stufare in poco olio extravergine di oliva. Il risultato è altrettanto  buono, In estate è fantastica anche fredda. A me piace tantissimo accompagnata da un bel tagliere di formaggi, provatela anche voi!!!

SEGUITEMI ANCHE SU FACEBOOK

Ingredienti:

  • 2 melanzane tonde (800 gr. circa)
  • 400 gr. di pomodori freschi o 1 scatola di pelati
  • 300 gr. di cipolle
  • 3 gambi . di sedano
  • 80 gr. di olive nere
  • una manciata di capperi
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • mezza tazzina di aceto
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • 4-5 foglioline di basilico

Preparazione:

Per preparare la caponata pulite e lavate le melanzane, tagliatele a dadini e mettetele in una scodella con acqua e sale per fare andare via l’amaro ( per mezz’ora circa).

 

Nel frattempo tagliate sottilmente le cipolle e fatele rosolare in una casseruola con un po’ di olio, quando sono dorate unite i pomodori e il sedano tagliati a pezzetti, poi le olive, i capperi dissalati e lasciate cuocere per 30- 35 minuti a fuoco basso.

Sciacquate le melanzane, strizzatele, mettetele poi in una padella con poco olio, salate e fatele dorare per alcuni minuti, poi copritele con un coperchio e fatele cuocere per alti 7-8 minuti.

20180811_122045

Quando sono pronte aggiungete le melanzane ai pomodori, unite lo zucchero, l’aceto mescolate e continuate a fare cuocere per altri 15 minuti circa.

20180811_123721_Burst01

Profumate con il basilico e servite la caponata, tiepida o fredda, sentirete che bontà!!!!!

20180811_132041

Vi consiglio di fare ” scarpetta con una buona focaccia, qui la mia ricetta.

Buon appetito da Maria.

Andate sulla mia pagina FACEBOOK e si fa piacere cliccate MI PIACE. Grazie Maria.

 

Pubblicità

2 pensieri su “Caponata di melanzane

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.