L’altro giorno mentre sbirciavo tra i miei ricettari, ho trovato in un vecchio libro di cucina ligure la ricetta dei biscotti della Quaresima. Sono biscotti semplicissimi fatti con farina zucchero, olio, semi di finocchietto e una volta impastati si lasciano lievitare. Hanno origini antichissime, risalgono alla fine del ‘600 quando gli appartenenti alle confraternite di Taggia, dei Bianchi e dei Rossi, nei giorni della Quaresima e precisamente durante la settimana Santa, omaggiavano le famiglie bisognose a seguito di una grande carestia.Taggia è un paesino dell’entroterra ligure a Ponente, proprio quello delle olive taggiasche.



Ingredienti:
- 1 kg di farina 00
- 300 g di zucchero
- 200 ml di olio d’oliva (o di girasole)
- 30 g di semi di finocchietto
- 1 cubetto di lievito di birra
- 300 ml di acqua tiepida
Con queste dosi vengono due teglie di biscotti, potete dimezzare le dosi se volete fare una teglia.
Procedimento
Per preparare i biscotti della Quaresima Innanzitutto fate ammollare i semi di finocchietto in acqua leggermente tiepida per una decina di minuti.
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida.
In una ciotola mettete la farina, al centro fate un incavo nel quale metterete l’acqua con il lievito sciolto, lo zucchero, l’olio e semi di finocchietto scolati.
Mescolate e incorporatevi via, via tutta la farina.
Rovesciate l’impasto sul piano da lavoro e impastate energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, ricavatene quindi tre filoni e poneteli su una teglia rivestita da carta da forno, distanziati uno dall’altro. Copritele con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per un’oretta e mezza. (io ho messo la teglia in forno con la lucina accesa)
A questo punto incidetelì con dei tagli non troppo distanti fra loro e lasciateli nuovamente riposare per un’altra oretta circa.

Infornate in forno preriscaldato statico a 220 ° per 15 minuti, sfornateli e lasciateli intiepidire.
Separatelì secondo i tagli fatti, in modo da otterrete tanti biscotti che andranno di nuovo in forno per completare la cottura e biscottarli (in forno a 200 ° per 10-15 minuti, poi rigiratelì per altri 10-15 minuti circa e lasciateli raffreddare in forno con lo sportello semiaperto.



Ecco pronti i biscotti della Quaresima.
Buona colazione Maria ❤

i biscotti si conservano chiusi in sacchetti per diversi giorni .
Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.
Grazie Maria❤
Molto buoni anche i Biscotti “Abbracci” vaniglia e cacao fatti in casa, o i I biscottini delle feste, oppure il Pan brioche soffice.
La ricetta tra le più cliccate: Tris di lasagne da non perdere.

sembrano i biscotti del lagaccio …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembrano interessanti e soprattutto molto leggeri …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Lou belli leggeri…Grazieee!!❤
"Mi piace""Mi piace"