Colomba di Pasqua

Questa colomba pasquale è facile da fare perché non richiede troppi passaggi di lievitazione: sono soltanto due che permettono comunque un risultato perfetto. Mia figlia stamattina mi ha chiesto di non farla solo a Pasqua visto quanto le è piaciuta. Ho pubblicato, in precedenza, altre due ricette di colomba pasquale ma in entrambe ho utilizzato il lievito istantaneo. Se volete confrontarle trovate in fondo alla ricetta i link.

Buona Pasqua a tutti da Maria

Seguimi anche su Facebook

Ingredienti per una colomba da 1 kg.

  • 450 gr. di farina manitoba
  • 100 gr. di farina 00
  • 150 gr. di zucchero
  • 2 uova interne
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 150 gr. di burro morbido
  • 130 ml. di acqua
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di miele
  • Buccia grattugiata di un limone non trattato
  • Buccia grattugiata di un’arancia non trattata
  • 1 fialetta aroma mandorla
  • 1 bustina di vanillina
  • Un pizzico di sale
  • 100 gr. di uvetta
  • 100 gr. di arancia candita (a piacere, se non mettete i canditi aggiungete un po’ di uvetta in più)

Ingredienti per la glassa:

  • 50 gr. di zucchero a granella
  • 1 albume
  • 30 gr. di mandorle tritate
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 30 gr. di mandorle intere
  • zucchero a velo da cospargere

Preparazione:

Per preparare questa colomba la prima cosa da fate è lasciare il burro fuori dal frigo una mezz’oretta prima di iniziare ad impastare.

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida con il miele.

Mettete in una ciotola le farine, al centro aggiungete lo zucchero, l’acqua con il lievito sciolto, le uova, il tuorlo, la buccia grattugiata del limone e dell’arancia, la vanillina, la fialetta di aroma mandorla e mescolate.

A questo impasto unite il burro morbido in pezzetti e il pizzico di sale.

Rovesciate su un piano da lavoro e continuate ad impastare per 8- 10 minuti (l’ impasto deve risultare morbido e appiccicoso)

Mettetelo in una ciotola capiente leggermente unta, coprite con la pellicola e lasciate lievitare nel forno con la lucina accesa, fino al raddoppio del suo volume. (2 orette circa, dipende, potrebbe impiegare anche meno tempo, controllate ogni tanto).

colomba pasquale (1)

Ammorbidite l’ uvetta nell’acqua tiepida e mettetela da parte.

Trascorso il tempo di lievitazione allargate l’impasto cospargete con l’uvetta ammorbidita e i canditi tagliati a piccoli dadini ( potete mettere se preferite cioccolato a scaglie).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Chiudete l’impasto formate una palla, fategli fare due giri facendola roteare.

Tagliate a metà e mettete una parte allungandola nello stampo della colomba ( al centro), l’altra parte tagliatela nuovamente a metà e disponete ai lati ( le ali)

colomba pasquale (4)

Mettete lo stampo su una teglia da forno e lasciate nuovamente lievitare sempre  fino al raddoppio ( deve superare leggermente i bordi dello stampo.

Nel frattempo preparate la glassa: in una scodellina mettete l’albume, le mandorle tritate con lo zucchero e mescolate.

Appena la colomba è lievitata spennellate delicatamente con la glassa cospargete con lo zucchero a granella e le mandorle.

colomba pasquale (6)

Infornate in forno preriscaldato, modalità statico a 170°  per 50 minuti circa, 15 minuti prima coprite con carta da forno per evitare che diventi troppo dorata la superficie. Fate la prova stecchino per verificare che la colomba sia ben cotta al centro.

Sfornate la colomba fatela raffreddare, cospargete con lo zucchero a velo e voilà la colomba è pronta!

colomba pasquale (7)

Se volete provate anche: colomba al cioccolato e colomba casalinga (ricette facili)

BUONA PASQUA DA MARIA 😍😍😍

Seguimi anche su Facebook

Molto buona anche la 🐥Colomba farcita🐥

Pubblicità

11 pensieri su “Colomba di Pasqua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.