Bucatini con le sarde alla siciliana.

Ecco un’altra ricetta siciliana molto saporita e appetitosa: i bucatini con le sarde. Buona quanto le Polpette con le sarde alla siciliana. La ricetta me l’ha data la signora Arianna quando ero in vacanza in Sicilia. È un piatto davvero speciale (è piaciuto tantissimo sia a me che a mio marito) che dopo averlo gustato mi sono ripromessa di prepararlo appena sarei arrivata a casa…e quindi eccomi con la ricetta, siete pronti a cucinarla anche voi?

Ingredienti:

  • 350 g di bucatini
  • 400 g di sarde fresche
  • una manciata di pinoli
  • una manciata di uvetta passolina
  • 30 grammi di mandorle
  • 50 g di pangrattato
  • 2-3 filetti di alici sott’olio
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di finocchietto selvatico
  • olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

Per preparare questo primo saporitoissimo innanzitutto pulite le sarde: togliete la testa, le viscere, la lisca, la codina e lavatele accuratamente, mettetele quindi a sgocciolare.

Sbollentate il finocchietto per due minuti nella stessa acqua in cui poi cuocerete la pasta, scolatelo tirandolo su con una schiumarola e tagliatelo al coltello.

In una padella fate rosolare in un poco d’olio la cipolla tritata finemente, unite poi l’aglio sminuzzato e dopo 1 minuti le alici sott’olio, fatele sciogliere e aggiungete quindi le sarde.

Unite i pinoli, l’uvetta passolina precedentemente ammorbidita, le mandorle tritate, lo zafferano sciolto in un pochino d’acqua di cottura della pasta e il finocchietto, salate leggermente coprite e lasciate cuocere per una quindicina di minuti.

In un’altra padella tostate in un poco d’olio il pangrattato, mescolate spesso per evitare che si bruci.

Cuocete i bucatini nell’acqua in cui avete sbollentato il finocchietto, scolateli al dente e saltateli nella padella con le sarde, cospargete con metà del pangrattato dorato, impiattate e servite con ancora un po’ di pangrattato.

Buon appetito da Maria ❤

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette

Grazie Maria ❤

Molto buone anche le Linguine con acciughe fresche e pomodorini.., o il Risotto con le cozze.., oppure i Totani ripieni

La ricetta più cliccata: Melanzane ripiene come una volta.

Non perdete la ricetta della Torta di mele al bicchiere, o del Plum Cake al cioccolato

Pubblicità

8 pensieri su “Bucatini con le sarde alla siciliana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.