Torta con uva fragola

Grazie all’uva fragola che mi ha regalato la mia amica Sandra, sono riuscita a realizzare questa squisita torta. Credevo che un dolce con l’uva potesse non piacere ma l’esperimento ha invece dato ottimi risultati. La torta è piaciuta moltissimo!!! Inoltre è leggerissima come vedrete nella ricetta perché contiene soltanto tre cucchiai d’olio d’oliva. Si può naturalmente variare utilizzando uvetta sultanina (non mezzo chilo naturalmente!). Da non perdere!

Ingredienti:

  • 1/2 Kg. di uva fragola ( o uva nera)
  • 300 gr. di farina
  • 1 uovo
  • 300 ml. di latte
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 100 gr. di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

Lavate l’uva e, se avete la pazienza, togliete i semini dagli acini.

In una ciotola sbattete l’uovo con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso. Unite l’olio a filo, la vanillina, il pizzico di sale, la farina e il lievito setacciati un poco alla volta, alternando con il latte.

Aggiungete l’uva fragola ( infarinata, così non va sul fondo) ben sgocciolata lasciandone un poco per decorare e amalgamate delicatamente il tutto.

Imburrate e infarinate una teglia di 24 cm. Ø e versateci il composto.

tortafragolina (2)

Distribuite sulla superficie gli acini rimasti e cospargete con un po di zucchero.

Infornate 180° per 35 – 40 minuti in forno preriscaldato. Fate sempre la prova stecchino per assicurarvi che la torta sia ben cotta.

 

Sfornate quando è ben dorata in superficie, lasciate raffreddare e…buona colazione da Maria ❤

Seguimi anche su FACEBOOK

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE

Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento è sempre gradito per sostenere il blog

Grazie Maria❤

Pubblicità

5 pensieri su “Torta con uva fragola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.