Trippe alla genovese

Le truppe alla genovese sono il piatto preferito da mio marito. Una passione irrefrenabile che lo spinge ad assaggiarne le particolari varianti regionali, europee ed extraeuropee, come ad esempio il celeberrimo panino con il Lampredotto toscano o la meno conosciuta Andouillette francese. Piatto robusto ottimo quando accompagnato da un altrettanto robusto vino e pane. Adoro prepararle perché mio marito è sempre felice quando sa della loro presenza sulla tavola. Questa è la versione tipica della cucina genovese.

Ingredienti:

  • 800 g di trippa
  • 500 g di patate
  • 250 g di fagioli bianchi di spagna lessi
  • 400 g di pelati 
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 foglia di alloro
  • 20 g di funghi secchi
  • 20 g di pinoli
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  •  pepe.
  • Parmigiano grattugiato a piacere

Procedimento: 

In una casseruola fate rosolare in poco olio un trito di carota, sedano e cipolla, aggiungete la trippa, i funghi secchi tritati (precedentemente ammollati in acqua tiepida). la foglia di alloro e fate soffriggere per alcuni minuti. Sfumate con il vino bianco, salate, pepate e aggiungete i pelati, il concentrato di pomodoro e i pinoli.

Lasciate cuocere per un’ora.

Nel frattempo sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti. Aggiungete le patate e i fagioli alle trippe, fate cuocere per altri 30 minuti, o poco più (fino a cottura delle patate).

Cospargete con parmigiano grattugiato a piacere.

Buon appetito Maria

Seguirmi anche su FACEBOOK

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE❤

Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento…è sempre gradito per sostenere il blog.

Grazie Maria❤

 

Pubblicità

Un pensiero su “Trippe alla genovese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.