Mystery Express

Si tratta di un gioco che non ha riscosso il successo che avrebbe meritato. Forse, esiste davvero un “spirito del tempo”, “Zeitgeist” o “momento giusto” di cui parla in questo articolo lo scomparso Umberto Eco. Mystery Express, edito dalla mitica Day Of Wonder, garanzia di titoli come Memoir 44 o Il mistero dell’Abbazia  manca l’appuntamento con il successo: non è piaciuto. Non si può certo imputare la colpa alla grafica data l’eccellenza della stessa e nemmeno all’ambientazione poiché, il tema Orient Express è garanzia anch’esso di gradimento da parte del pubblico che ama il giallo e l’investigazione. A cosa possiamo attribuire allora la colpa del mancato successo di questo titolo? Si dice alle meccaniche di gioco…proviamo a darci un’occhiata. Il gioco è grosso modo un Cluedo espanso. Ciò che cerchiamo di capire è il classico Chi, Dove e Come con l’aggiunta del Perchè e Quando per gli anglofoni:  who, what, when, where, and why. Anche qui chiediamo agli altri giocatori o visitiamo luoghi che contengono indizi ma il tempo stringe e le modalità di porre domande è un po più complessa che nel Cluedo. Inoltre, le risposte, non sempre ci danno la certezza per poter escludere qualcosa. La certezza la otteniamo soltanto se in un turno vediamo due carte uguali tra quelle che abbiamo in mano e quelle di passaggio. Infatti, in Mystery Express le cose si complicano a causa delle carte indizio che vengono distribuite doppie tra i giocatori. Cinque del mazzo, una per categoria, vengono messe da parte all’inizio come per Cluedo dunque tra quelle nelle mani di giocatori e quelle che incontreremo nelle stazioni dovremo individuare quelle che sono doppie per poterle escludere dai nostri taccuini e individuando le singole che fanno coppia con quelle messe da parte. Dimenticavo: ogni giocatore ha un potere speciale che gli consente azioni diverse nell’indagine. Qui comunque il regolamento in italiano per chi volesse saperne di più.

Credo che il problema maggiore di questo gioco sia in realtà soltanto uno: avere troppe cose da fare quando stiamo facendo dei ragionamenti deduttivi.  Mentre nel Cluedo veniamo interpellati ogni tanto e troviamo il tempo necessario a costruire le nostre ipotesi in Mystery Express, rispondiamo spesso e ciò spezza la catena del pensiero deduttivo con conseguenti problemi alla soluzione, spesso, forse troppo, siamo sotto pressione. Ci aggiungo come complicazione la parte che riguarda come capire l’ora dell’omicidio che utilizza un procedimento, esclusivamente visivo e mnemonico. Dovremo, in pratica, osservando tre tipi di smazzate, individuare quale tra gli orari compare una sola volta volta, utilizzando le proprie strategie mentali di visualizzazione. Chiaramente sono problemi comuni a tutti i giocatori, al punto che spesso nessuno giunge alla soluzione completa di tutti gli elementi decretando così il vincitore tra invii di telegrammi e punteggi associati agli elementi trovati.presentazione-mystery-express

Personalmente ci tengo però a sottolineare che l’aspetto relativo alla pressione esercitata dal gioco e molto interessante per il metodo investigativo, perché mostra bene come il trovarsi sotto pressione e l’avere troppe cose di cui tenere conto possano interferire con i nostri processi deduttivi. La velocità è più amica dell’intuizione che del ragionamento logico. Ragionare velocemente è una dote, ma, chi non la possiede, potrebbe rischiare conclusioni affrettate. Come diceva Sherlock Holmes “Io non tiro mai ad indovinare, è un’abitudine deplorevole, deleteria per le facoltà logiche.” Certo, Holmes si fa le sue belle riflessioni con tempi interminabili, su di una comoda poltrona, con le sue affezionate pipe, nei i giochi, a volte, si va di fretta ma l’esercizio deduttivo, anche quando le cose si fanno difficili è sempre impagabile, anche quando mettiamo sul tavolo l’ingiustamente bistrattato Mystery Express (personalmente consigliato!).

Pubblicità

3 pensieri su “Mystery Express

  1. Questo gioco tra i miei amici ha suscitato pareri discordi, in tanti lo apprezzano in tanti no. Personalmente mi piazzo nella seconda categoria, il difetto principale e’, secondo me, la mancanza di controllo sulla deduzione. Secondo il mio parere nel momento che si devono passare delle carte, o peggio quando ti vengono sottratte , non e’ piu’ possibile arrivare deduttivamente a capire le carte in mano agli altri, a quel punto alla fine per dare la soluzione bisogna affidarsi alla pura statistica. Inoltre lo ritengo un po’ freddo, non riesco a sentire per niente l’ambientazione, che in un deduttivo puro ci puo’ anche stare, ma secondo quanto ho detto prima non essendo un deduttivo puro speravo almeno supplisse in ambientazione questa mancanza.
    Logicamente i miei sono pareri personali sicuramente opinabili.

    Piace a 1 persona

    1. Caro Gianluca su questo gioco invece non ci troviamo d’accordo. Trovo Mystery Express un buon deduttivo, difficile, ma non incontrollabile. necessita di grande osservazione e aggiunge dinamiche che effettivamente possono spiazzare ed inserire elementi aleatori come, ad esempio, l’azione che permette di vedere una carta tramite la scelta della mano in cui l’avversario nasconde la valigia. Poca deduzione per la raccolta del dato ma l’informazione che ne ricavi, anche se fortuita, fa sempre parte degli indizi di cui sei a conoscenza e di cui devi fare frutto per arrivare alla verità. E comunque anche nelle indagini ogni tanto un po di fortuna non guasta! Riguardo alla freddezza e all’ambientazione ti dico che la prima non la sento mentre la seconda invece sì. Dunque quasi in totale disaccordo su questo gioco? Dico quasi perchè riguardo alla “freddezza” potrei essere un po d’accordo nel senso che non fa divertire come succede con il Cluedo ma non saprei dire la motivazione. Forse a causa della citata pressione sui giocatori? Grazie comunque dell’interessante commento!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.