Torta Sacripantina (ricetta genovese)

Era già da un po’ di tempo che volevo fare la torta Sacripantina, un classico della pasticceria genovese, creata da Giovanni Preti nel 1851, il nome deriva da un personaggio dell’Orlando furioso, il re Sacripante. Ho pensato di farla per il compleanno di mio marito…quale occasione migliore? Per cui ieri ho preparato il pan di spagna, la crema, i Canestrelli (se ne mette uno al centro della torta) e alla fine l’ho anche farcita, perché pensandoci bene se questa torta si prepara il giorno prima è ancora più buona. Per mio marito è stata una sorpresa perché adora i dolci un po’ liquorosi e la Sacripantina lo è, ha infatti una bagna al marsala e rhum. Nella ricetta originale c’è una crema molto burrosa, la mia versione è un po’ più leggera perché ho sostituito una parte di burro, con la crema pasticcera, il risultato…strepitoso!!!!❤

Ingredienti per la base:

  • 4 uova
  • 150 g di farina 00
  • 150 di g di zucchero
  • Buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 1 cucchiaino di lievito

Per la crema:

  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli di uova
  • 100 g di zucchero
  • semi di una bacca di vaniglia
  • 60 g di burro
  • 50 ml di marsala
  • 3 cucchiai di rhum
  • 1 cucchiaio di cacao

Per la bagna:

  • 100 ml di acqua
  • 50 ml di marsala
  • 50 ml di rhum
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 canestrello da mettere al centro della torta (facoltativo)
  • 30 g di amaretti (da sbriciolare per decorare la torta).

Procedimento:

In una ciotola sbattete le uova e lo zucchero con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (8-10 minuti).

Aggiungete la buccia del limone grattugiata e, in 3-4 riprese, la farina setacciata con il lievito.

Mescolate con una spatola dal basso verso l’alto e amalgamate delicatamente. Il composto deve risultare liscio e senza grumi.

Versate l’impasto in una teglia (24 cm di diametro) imburrata e infarinata, cuocete in forno statico preriscaldato per 30 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura (deve risultare asciutto). Sfornate e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate la crema: mettete a bollire il latte con i semi della bacca di vaniglia, in un’altra casseruola mescolate i tuorli con lo zucchero e la farina.

Quando il latte sfiora il bollore aggiungetelo al composto di uova, mescolate con una frusta e trasferite sul fuoco. Continuate a mescolare in pochi minuti e la crema è pronta. Cospargetela con una cucchiaiata di zucchero per evitare che si formi la patina soda. Lasciate quindi raffreddare.

Preparate la bagna mescolando in una ciotola il marsala insieme al rhum, all’acqua e allo zucchero.

Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente, quando è morbido aggiungete i tre cucchiai di rhum e mescolate.

Appena la crema pasticcera è fredda unite il marsala, la crema di burro e amalgate con le fruste elettriche a bassa velocità.

Mettete un terzo di questa crema in una ciotola, aggiungete il cucchiaio di cacao e mescolate.

Ora è il momento di assemblare la torta Sacripantina: tagliate il pan di spagna trasversalmente in tre dischi, mettete la base su un piatto da portata e irroratela con un poco di bagna, coprite il primo disco con la crema al cacao, mettetene un po’ di più al centro (la torta dovrà risultare leggermente a cupola), al centro posizionate Il canestrello bagnato nel marsala.

Coprite con il secondo disco, irrorate con la bagna e spalmate la crema bianca, mettendone sempre in abbondanza al centro (lasciatene poca per la superficie).

Al terzo disco eliminate il bordo, così risulterà piu piccolo (per creare la torta a forma di cupola). Ponete il disco sopra alla crema, bagnate ancora con qualche cucchiaiata di bagna e spalmate sulla superficie e sul bordo la crema rimasta.

In un mixer tritate gli amaretti insieme al bordo del pane di spagna che avete precedentemente eliminato dal terzo disco e con le briciole ottenute cospargete la superficie della torta. Mettete in frigorifero almeno per due ore.

Ecco pronta la torta Sacripantina, sentirete che bontà.

Maria ❤

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette

Grazie Maria❤

Molto buona anche la Torta paradiso al tiramisù, o la Torta della nonna con crema al limoncello, oppure la Torta regina di mele.

Pubblicità

9 pensieri su “Torta Sacripantina (ricetta genovese)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.