Cucino i legumi spesso perché mi piacciono tantissimo sia con la pasta, che come contorno. Oggi ho fatto i maltagliati con speck e ceci che ha portato mia mamma dalla Calabria. Quando torna dalle vacanze mi porta ceci, fagioli, lenticchie…una bella scorta per tutto l’inverno. Quindi già che i legumi fanno bene mi sbizzarrisco a cucinarli, ecco alcune tra le mie preferite: Pasta e fagioli alla calabrese, Insalata di baccalà e ceci, Tagliatelle della nonna con fagiolane, Peperoni e fagioli speziati.…
Ingredienti per i maltagliati:
- 300 g di farina 00
- 1 uovo
- Poca acqua
- Un pizzico di sale
Ingredienti:
- 300 g di ceci secchi (o 2 scatole prelessati)
- 100 g di speck tagliato a striscioline
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto piccolo di rosmarino
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Se utilizzate i ceci secchi, la sera prima metteteli a bagno coperti d’acqua.
l’indomani mattina cuocete i ceci in acqua fredda senza sale (la cottura dipende dalla qualità dei ceci, minimo un ora)
Nel frattempo preparate i maltagliati: mettete su un piano da lavoro la farina al centro aggiungete l’uovo, il sale e poca acqua quanto basta per ottenere un impasto sodo. (Fate attenzione a non fare l’impasto troppo morbido, quindi vi consiglio di aggiungere l’acqua pochissima alla volta)
Impastate bene. Stendete con il mattarello le sfoglie non sottilissime e tagliatele a rombi irregolari. (Potete utilizzare anche la macchina per la pasta)

In una casseruola rosolate la cipolla affettata sottilmente insieme allo speck, unite l’aglio tritato con il rosmarino e dopo 1-2 minuti aggiungete i ceci con po’ d’acqua di cottura, salate e lasciate cuocere per 15-20 minuti.

Cuocete i maltagliati in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con i ceci e lo speck.
Servite ben caldi, con un filo d’olio a crudo e sentirete che bontà!!!
Buon appetito da Maria ❤

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.
Grazie Maria ❤
Molto buoni anche i Maltagliati con cavolfiore e “pappaluni”, con questa ricetta ho vinto una gara alla” Prova del cuoco” dalla Clerici.
Per colazione vi consiglio la Torta di mele 10 cucchiai, o il Plum-cake al latte al bicchiere., oppure i Muffins pere e cioccolato.
Che bontà! Anch’io adoro i ceci … e la pasta fatta in casa è sempre insuperabile. Una vera delizia 😋😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lou. Bacioniiiii😍😍😘😘😘❤
"Mi piace""Mi piace"
In effetti speck e ceci insieme funzionano alla grande. Mi fai venire voglia di impastare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava dai…grazie cara😘😘😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona