Paccheri con pomodoro, ricotta e nduja.

Ecco un’altra ricetta della tradizione italiana, buona e appetitosa: la pasta con pomodoro, ricotta e nduja. Ieri parlando con mia mamma mi ha fatto venire in mente questo piatto che si prepara spesso in Calabria, così oggi, approfittando del fatto che avevo a pranzo mia mamma e mia sorella, ho cucinato questo sugo e ho condito  dei paccheri al dente che piacciono molto a mia figlia Lara e devo dire che si prestano molto bene abbinati a questo condimento. Questa ricetta è facile e veloce da preparare, ma soprattutto è piaciuta indubbiamente a tutti viste le “scarpette” che hanno fatto tutti!

Seguimi anche su Facebook

Ingredienti:

  • 400 gr di paccheri
  • 4 pomodori freschi o una scatola di pelati
  • 1 cipolla grande
  • 1 cucchiaio di nduja
  • 200 gr di ricotta
  • Alcune foglioline di basilico
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pecorino grattugiato o parmigiano a piacere.

Preparazione:

Per preparare questo saporitissimo primo in una padella capiente rosolate in un poco di olio la cipolla affettata sottilmente, unite i pomodori lavati e tagliati a cubetti (o i pelati), salate, coprite e lasciate cuocere per mezz’oretta circa.

 

Nel frattempo mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta, quando bolle salate e buttate i paccheri.

Quando il sugo è cotto unite il cucchiaio di nduja, il basilico e mescolate dopo due minuti aggiungete la ricotta e spegnete il fuoco.

paccheri nduja (2)

Scolate la pasta al dente, saltatela in padella con ancora  un filo d’olio.

paccheri nduja (4)

Servite i paccheri con pomodoro, ricotta e nduja ben caldi con una bella spolverata di pecorino ( o parmigiano) e buon appetito da Maria.

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE.

Grazie Maria

Seguimi anche su Facebook

 

Pubblicità

13 pensieri su “Paccheri con pomodoro, ricotta e nduja.

  1. Mia nipote si chiama Lara e vive in Calabria! Che coincidenza! La pasta con la ‘nduja mi piace un sacco, mia sorella la prepara anche col tonno

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.