Malloreddus con sugo alla sarda.

Sono appena tornata da una vacanza in Sardegna, sono andata a trovare la mia amica Stefy. Oltre a visitare la bella Cagliari io e Giorgio ci siamo deliziati con piatti tipici sardi che la mia amica ci ha preparato. Oggi ne ho realizzato uno: i malloreddus conditi con un sugo di salamino, una ricetta semplicissima ma molto appetitosa.

Se vi piacciono le ricette tipiche vi consiglio: Pasta e fagioli alla calabrese

“Tagghiarini cu i ciciri”

“Tagghiarini” acqua e farina al sugo.

Anelletti alla siciliana.

“Cappellacci” al ragù di nonna Clara.

Ingredienti:

  • 400 g di malloreddus
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 di salamino stagionato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Pecorino fresco da grattugiare

Procedimento:

In una casseruola fate rosolare in due cucchiai d’olio l’aglio sminuzzato, aggiungete il salamino tagliato a piccoli pezzettini e dopo 2-3 minuti unite la passata di pomodoro, salate coprite e lasciate cuocere per 30 minuti.

Cuocete i malloreddus al dente in abbondante acqua bollente salata, scolateli e conditeli con il sugo alla sarda e abbondante pecorino grattugiato.

Buon appetito Maria ❤️

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ♥️

Per la colazione vi consiglio:Quattro torte da colazione RICETTE FACILI E VELOCI.

Biscottini rustici integrali.

La ricetta tra le più cliccate: Polpette con peperoni e cipolle.

Molto buone:10 RICETTE con le MELANZANE.

Pubblicità

8 pensieri su “Malloreddus con sugo alla sarda.

  1. Che delizia!! Sono sarda vivo ad Oristano, grazie infinite di cuore per la condivisione, sono felicissima! Mia mamma li prepara spesso con la pasta fresca fatta da lei, le faccio vedere la tua preziosissima ricetta! 😍😍😍🥰🥰😘😘😘😘❤❤❤❤❤❤

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.