I ” Tagghiarini” sono un tipo di pasta casareccia simili alle tagliatelle, si impastano semplicemente con acqua e farina di semola rimacinata, ottenendo così un impasto molto sodo, cosa molto importante purché non ci sono le uova. Mia nonna li cucinava spesso conditi con il sugo, e non solo, un’altra ricetta speciale erano anche le Tagliatelle della nonna con fagiolane.
ingredienti per la pasta:
- 500 g di farina di semola rimacinata
- 200- 220 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino scarso di sale
IIngredientider il sugo:
- 1 passata di pomodoro da 700 g
- 400 g di carne macinata mista
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Mezzo bbicchiere di vino rosso
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento :
In una casseruola di terracotta fate rosolare in un poco d’olio un trito di sedano, carota e cipolla, aggiungete l’aglio sminuzzato, la carne macinata e fate insaporire per alcuni minuti. Sfumate con il vino rosso.
Unite quindi la passata di pomodoro, sciacquate la bottiglia con un po’ d’acqua e unitela al sugo, il concentrato di pomodoro, salate, pepate, coprite e lasciate cuocere per un’ora e mezza.
Nel frattempo preparate i “tagghiarini”: versate la farina su un piano da lavoro, , al centro fate un incavo, aggiungete il sale l’acqua, poca alla volta, e incorporate quindi tutta la farina.
Cominciate ad impastare e ontinuate fino ad ottenere un panetto di pasta sodo, liscio ed elastico., coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per una mezz’oretta.
Dividete l’impasto in 5 -6 parti e tirate con il mattarello delle sfoglie non troppo sottili Volendo potete utilizzare la macchina per la pasta ( al terzultimo livello).
Spolverate ciascuna sfoglia con un po’ di farina, arrotolatela su se stessa e tagliate, con un coltello, i ” tagghiarini” ( hanno la stessa larghezza delle tagliatelle).

Cuoceteli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti circa, scolateli e conditeli con il sugo di carne.
Cospargete con parmigiano grattugiato.
Buon appetito Maria ❤

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.
Grazie Maria ❤
Molto buoni anche i “Mandilli de saea” ( fazzoletti di seta genovesi), o le Tagliatelle al sugo di carciofi e tonno.,
per la colazione vi consiglio: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.
La ricetta tra le più cliccate: Polpette con peperoni e cipolle.
La pasta fatta in casa è una delle cose più buone che ci siano! Quando poi veicola antiche passioni di famiglia e lega con il suo inconfondibile sapore intere generazioni … Beh, è davvero speciale! Maria, stai facendo un lavoro fantastico nel raccontare le ricette delle nonne 💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lou e tu sei super fantastica con i tuoi pensieri. Grazie di cuore❤❤❤
"Mi piace""Mi piace"
Un classico che comunque non avanza mai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto!!
Grazieee Paola❤❤
"Mi piace"Piace a 1 persona