“Mandilli de saea” ( fazzoletti di seta genovesi)

I “Mandilli de saea” cioè fazzoletti di seta, sono lasagne tipiche particolarmente sottili che facciamo a Genova (talmente sottili che assomigliano appunto a dei fazzoletti). Conditi con pesto, patate e fagiolini sono un classico intramontabile della nostra cucina; sono speciali anche al “tuccu”, un sugo ligure di funghi o carne. In ogni caso è un piatto veramente speciale che adoro e che adorerete anche voi!!!!!

  • 500 gr. d i farina
  • 4 uova
  • sale
  • poca acqua

Procedimento:

Per fare i “Mandilli de saea” mettete la farina su una spianatoia e fate un incavo nel quale metterete le uova e il sale.

Con una forchetta sbattete leggermente le uova e incorporate la farina poca alla volta.

Impastate, aggiungendo poca acqua se è necessaria, fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Dopodiché avvolgetelo in un canovaccio e lasciatelo riposare per mezz’oretta.

Utilizzando la macchina per la pasta tirate delle sfoglie sottilissime all’ultimo spessore (prima fate due, tre passaggi più spessi).

Quando le sfoglie sono pronte tagliate le lasagne in quadrati 10 x 10 circa.

20200308_130133

Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e un goccio d’olio (per evitare che si attacchino), cuocete le lasagne al dente (bastano pochi minuti) e conditele con pesto, patate e fagiolini (alla genovesenove ) o al sugo che più vi piace.

Servite i ” Mandilli de Saea” ben caldi e sentirete che bontà!!!!!

Buon appetito da Maria

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE.

Grazie Maria❤

 

Pubblicità

6 pensieri su ““Mandilli de saea” ( fazzoletti di seta genovesi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.