“Cappellacci” al ragù di nonna Clara.

I “cappellacci” sono una qualità di pasta fresca che impastava nonna Clara, semplicemente con acqua e farina e li condiva rigorosamente con un ragù di carne e piselli. Mio marito si ricorda perfettamente quando sua mamma li preparava e si divertiva a vedere come riusciva a creare i “cappellacci”: dischetti di pasta, premuti nel centro. Una tradizione di famiglia, tramandata da nonna Erminia, che penso sia bello mantenere!!!!❤

Ingredienti:

  • 400 g di farina di semola di grano duro
  • 100n g di farina 00
  • Acqua tiepida q.b. (230 ml circa)
  • Un pizzico di sale

Ingredienti per il ragù:

  • 1 passata di pomodoro da 700 g
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • Un rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 300 g di carne macinata di manzo
  • 200 g di piselli surgelati
  • Mezzo bicchiere di vino rosso
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 1 foglia d’alloro
  • 1 noce di burro da aggiungere a fine cottura piacere

Procedimento:

In una casseruola mettete a soffriggere in un poco d’olio un trito di sedano, carota e cipolla, aggiungete quindi la carne macinata, il rosmarino tritato e una spolverata di pepe, fate rosolare, sfumate quindi con il vino rosso. Unite la passata di pomodoro (sciacquate la bottiglia con poca acqua e aggiungetela al sugo), il cucchiaio di concentrato,  salate, coprite e lasciate cuocere per un’oretta a questo punto aggiungete i piselli e continuate la cottura ancora per 15-20 minuti. A fine cottura aggiungete la noce di burro.

Mentre il sugo cuoce, preparate i “cappellacci ” versate a pioggia la farina su un piano da lavoro, al centro fate un incavo e versate poca alla volta l’acqua tiepida, il pizzico di sale e incorporate via via tutta la farina.

Iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio, sodo ed elastico, ci vorrà una decina di minuti circa, lasciate riposare l’impasto per mezz’ora, coperto da un canovaccio pulito.

A questo punto dividete l’impasto in più parti e con una macchinetta per la pasta tirate delle sfoglie, prima spesse poi di medio spessore, fino ad arrivare al terzultimo livello, la sfoglia deve rimanere abbastanza spessa.

Con un coppapasta di 5 cm di diametro o con una tazzina da caffè, ritagliate tanti cerchietti, premete al centro ciascun cerchietto con il pollice (vedi foto) per creare così Il “Cappellaccio” ( fate attenzione a non tirare troppo altrimenti si rompe).

Ritagliate una sfoglia alla volta per evitare che i cerchietti si asciughino troppo.

Cuocete i “cappellacci* in abbondante acqua salata per pochi minuti (si cuociono in fretta) scolateli al dente e conditeli con il ragù.

Ecco pronti e “cappellacci” con il ragù di nonna Clara ❤

Buon appetito da Maria ❤

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette

Grazie Maria❤

Molto buone anche le Lasagne fatte in casa al sugo di funghi secchi., o i Maltagliati con cavolfiore e “pappaluni”, oppure i “Mandilli de saea” ( fazzoletti di seta genovesi)

Per la colazione vi consiglio: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.

Pubblicità

4 pensieri su ““Cappellacci” al ragù di nonna Clara.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.