Lasagne bianche di pane carasau.

Sfogliando le mie riviste di cucina, mi incuriosisce la ricetta delle lasagne di pane carasau, il famoso pane sardo. Oggi le ho preparate a modo mio, con radicchio,  besciamella e formaggi (nella rivista le facevano con il ragù). Questa variante delle tradizionali lasagne è piaciuta a tutta la famiglia, è un piatto goloso, facile e veloce che sono sicura che piacerà anche a voi!!!

Ingredienti:

  • 6 strati di pane carasau
  • 400 g di radicchio rosso
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di taleggio
  • 150 g di asiago
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Noce moscata
  • Besciamella (1 litro di latte,  50 g gr di burro, 50 gr di farina, noce moscata, sale)

Per fare le lasagne di pane carasau innanzitutto preparate la besciamella il mio procedimento veloce lo trovate qui.

20200607_132442

Lavate il radicchio e tagliatelo a striscioline.

In una padella rosolate in un poco d’olio la cipolla affettata finemente,  unite poi l’aglio mescolato e aggiungete il radicchio, il sale e una spolverata di pepe e di noce moscata.

Coprite e fate appassire per 5 minuti.

Mettete sul fondo di una teglia rettangolare, (la mia cm 30×25) un po’ di besciamella, adagiate sopra il pane carasau leggermente bagnato (giusto un secondo) spalmate un poco di besciamella,  unitevi il radicchio, una spolverata di parmigiano, cubetti di asiago e di taleggio.

20200607_124548

Proseguite alternando a strati fino ad esaurire tutti gli ingredienti, sull ultimo strato mettete il radicchio,  la besciamella,  il parmigiano e un filo d’olio.

20200607_125656

Infornate a 180° modalità ventilato per 20 minuti circa.

Ecco pronte ben dorate le lasagne bianche di pane carasau,  lasciatele leggermente intiepidire e sentirete che bontà!!!!

Buon appetito da Maria ❤

20200607_132131

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ❤.

20200607_132427

 

Pubblicità

6 pensieri su “Lasagne bianche di pane carasau.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.